di Anna Bordoni
Stato dell'Asia orientale. Al censimento del 1993 la popolazione era di 21.213.378 ab. (172,8 ab./km2), saliti a 22.488.000 secondo una stima del 2005. L'accrescimento demografico risultava [...] comunità internazionale. Un cauto abbandono di questa strategia sembrò prospettarsi alle soglie del 21° delle famiglie separate al momento della divisione del Paese, la promozione della cooperazione economica e l'allentamento dello stato di tensione ...
Leggi Tutto
Politico e guerriero romano dell'età della seconda guerra punica. Nacque intorno al 275 a. C. Si discute se fosse nepote o pronepote di Q. Fabio Rulliano (v.). Console per la prima volta nel 233, trionfò [...] dopo il 216, per lo meno quanto la strategiadelle inconsulte offensive di Flaminio e di Varrone. Essa richiedeva d'altronde una tensione di forze, un dispendio di mezzi, una tolleranza delle devastazioni nemiche tale che l'Italia sofferse durante ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(App. IV, iii, p. 444; V, v, p. 202; v. ceylon, IX, p. 905; App. II, i, p. 564; III, i, p. 353)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
Nel 1998, [...] il crescente clima di tensione, culminato nel 1993 con l'uccisione del presidente della Repubblica R. Premadasa (eletto che investì il paese indusse il governo a mutare strategia: pur ribadendo l'impegno ad attuare riforme istituzionali volte ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] l'egida del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale, di una strategia per la riduzione della povertà si è accompagnata, l'anno elezioni si svolsero in un clima di forte tensione (precedute da manifestazioni duramente represse) e la loro ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Enzo Pace
– Le diverse tendenze. Salafismo e jihadismo. Uno scontro fra élites. Bibliografia
In generale, per i. si intende una rete di movimenti e gruppi politici, nati nelle società a maggioranza [...] implicazioni politiche. Tale tensione missionaria può alimentare, come nel caso dell’Associazione per la diffusione della fede (Al-Jamā e delle altre fonti sacre. Innalzano la bandiera dell’islam piuttosto come emblema di una strategia politica ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] tendenza, che rende con efficacia la cifra delletensioni e dell’instabilità che affliggono il sistema statale birmano, non affacciarsi direttamente sull’Oceano Indiano e perseguire così la strategia dei ‘due oceani’, che consente a Pechino di ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] l’importante base aerea statunitense di Incirlik, in una posizione strategica per la proiezione degli Stati Uniti all’interno della regione del Medio Oriente. Mentre le recenti tensioni con Israele hanno congelato un asse trilaterale di cooperazione ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1962, l’Uganda ha sofferto a lungo di tensioni interne e di violenti rovesciamenti di potere, terminati con il golpe militare [...] un alleato chiave degli Usa in una regione di grande rilevanza strategica. Due sono le principali fonti di instabilità nella regione. Da competizione tra partiti avrebbe favorito il dilagare delletensioni etniche. In generale, l’Uganda post- ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è uno stato insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri dalle coste libiche e tunisine. Nel [...] hanno insistito sulla necessità di un impegno più concreto dell’Eu, sulla definizione di una comune strategia di ricerca e di soccorso e su un rafforzamento dell’Agenzia di coordinamento delle polizie di frontiera (Frontex), affinché l’onere del ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] rappresentano, d’altra parte, uno dei più gravi fattori di tensione interna al paese e uno dei motivi d’attrito nelle relazioni le ridotte dimensioni dell’esercito estone, la strategia di difesa adottata è quella della deterrenza, che punta ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...