BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] ‛impulso di fusione', che, superando la tensione critica della membrana citoplasmatica, provoca l'apertura temporanea di pori i molti cloni, quello desiderato, tramite una delle varie strategie possibili, descritte più avanti.
Una collezione di ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] scali del Levante (24).
Il successo invidiabile dellastrategia mercantile veneziana nel Vicino Oriente alla fine del Medioevo una risorsa destinata a regolamentare e a smussare le tensioni in seno al patriziato, evitando lotte fratricide. L' ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] questi insediamenti assolvano a una funzione strategica, nel quadro di un generale riassetto delle sedi produttive, al fine di in particolare di quelle parti della città che maggiormente risentono della presenza di queste tensioni - domina la scena, ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] realtino (28). Mentre nella città berica la tensione era cresciuta a seguito delle continue notizie di "estrationi" di cereali verso la traiettoria dei patrimoni familiari lascia intendere diflèrenti strategie e tempi. Così, ad esempio, i Querini ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] La spesa navale
Le galee da mercato furono anche una risorsa strategica, ed è naturale accostarne la discussione a quella dei costi di imposta contro l'abbassamento delle singole quote d'estimo. L'elevata tensione politica connessa a prestiti ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] di apprendimento e di integrazione delle informazioni grazie alle strategiedell'adattamento, molto variabili da un inoltre utilizzate tecniche di rilassamento finalizzate a diminuire la tensione muscolare e psichica; infatti, è stato dimostrato che ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] di rinnovare così la tensione.
Prima che la rinnovata tensione si dissipasse, la sessione dell'Assemblea generale offriva ai con la successiva risoluzione dell'Assemblea generale - la 2.626 (XXV) - denominata ‛Strategia per lo sviluppo', nella ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] -Moioli, 1985, p. 652).
A rendere più acute le tensioni a cavallo del secolo era sopravvenuto lo sviluppo del nazionalismo tedesco ampio di esistenza, che comportava una diversa dimensione della sua strategia, da cui l'azione politica dei cattolici ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] una trasmissione efficace del patrimonio ricorrendo a precise strategie successorie.
Le trasformazioni cinque-seicentesche nel commercio Tuttavia, i meccanismi che favorivano la composizione delletensioni — dai matrimoni tra ricche borghesi e nobili ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] per esempio, la relazione fra lunghezza, sezione, tensionedelle corde e il tono delle note. Come si vede dal titolo del trattato una strategia di integrazione, generalmente il metodo della separazione delle variabili o quello della sostituzione di ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...