DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] di Vittorio Emanuele in pieno Parlamento, e il clima di tensione in Europa e di fervida aspettazione in Italia che ne scaturì fatto sfumata, per accordarsi sulla strategia da seguire al X congresso delle società operaie. Mazzini puntava sempre ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] dello scambio, ma non necessariamente a un saldo informazionale parimenti attivo. Distribuire informazione nell'ambiente più che nel sistema si è infatti dimostrata una strategia 'protesi', ossia da pro-tensione o potenziamento di capacità naturali. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] fra di loro contrastanti". In certo qual modo questa sua tensione intellettuale un po' lo stralcia dalle contingenze storiche. E del fratello Girolamo - della procuratia di S. Marco de citra.
Sempre desta la strategia espansiva della "casa", sempre ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] auspicabile un'alleanza con Napoli: presto però dovevano insorgere tensioni tra Venezia e Napoli a causa di Cipro e in quelle comandate da E., con gravi conseguenze per la strategia bellica della lega, che non poté raggruppare le proprie forze e ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] protesta dei lavoratori, stanchi anch’essi di uno stato di tensione che si prolungava da tempo, convinse il vertice FIAT che i -205. Per l’opera di riassetto organizzativo e strategicodella FIAT è fondamentale la testimonianza di L. Revelli-Beaumont ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] lungo termine sulle aree ritenute strategiche per l’economia indiana e il futuro benessere delle popolazioni nelle aree urbane e ruolo dell’India come potenza regionale e miravano ad aumentare il consenso all’operato del governo. La tensione nell’ ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] dell’acqua in agricoltura. Gestire le tensioni interne si configura, dunque, come un delicato esercizio politico in cui l’obiettivo dei governi è di evitare la perdita di consenso derivante da misure impopolari. La strategia basata sull’aumento dell ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] circa l'appropriatezza dei metodi di cura e dellestrategie pubbliche di promozione della salute. In altre parole: quali pratiche sono e la morte è destinato a suscitare in futuro marcate tensioni e controversie politiche. Per il pubblico più vasto e ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] in sostanza, una microsocietà che presenta i problemi e le tensionidella vita quotidiana. La funzione terapeutica è svolta anche e soprattutto distribuzione del rischio. Con l'impiego dellastrategia 'dell'alto rischio' è certamente possibile evitare ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] sul tipo di quella dell'anomia (che chiama in causa le tensioni, le pressioni, le delle categorie cognitive, dei paradigmi propri delle singole discipline e delle strutture di potere.
Le critiche
La teoria dell'etichettamento e i modelli di strategia ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...