Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] dall’essere in qualche modo idealizzata, in questa continua tensione verso il potere. Il grande acume interpretativo e la veneto, Giovanbattista Ramusio, che, grazie alla posizione strategicadella propria città e del proprio ruolo diplomatico, può ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] e antifascisti. "Dopo un anno di tensione - scriverà in un libro di memorie strategia che utilizzava tutti i mezzi più moderni, come la radio, gli autocarri, l'aviazione, e che contava non tanto sul numero degli uomini, ma sulla fulmineità delle ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] della ‘risposta a sfida’, secondo il quale una cultura è obbligata ad attingere alle proprie risorse originali per elaborare risposte nuove. Per Del Noce il marxismo peraltro contiene una tensione ribalta con la strategia del ‘compromesso storico ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] speculazioni, ancora non è stata scoperta una strategia vincente per migliorare le prospettive di democratizzazione nei problemi derivanti dalla tensione tra i processi economici dell'economia di mercato e i processi politici della poliarchia non è ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] dottrina di guerra della marina fascista oltre al resto la conquista dell’Etiopia e la conseguente tensione con l’Impero lotta caratteristica delle marine più deboli.
Per un più preciso orientamento sul piano delle concezioni strategiche, notevole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] che maggiormente allarga i confini dello stato con la guerra, mostrando una forte tensione di natura imperiale verso il è forse il principale strumento di cui Augusto si serve nella strategia di ricerca di un erede, e il suo coinvolgimento in uno ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] Enti locali. Qui, rielaborò le proprie premesse teoriche in una strategia extra-teatrale, ovvero aperta anche a non attori, inclusi anziani la globalità della partitura nel concertato delle voci e nella tensionedelle argomentazioni, non ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] da posizione, azionate da un tornio, con un congegno a tensione in grado di lanciare grossi quadrelli di ferro; le fece fonti sottolineano una certa genialità nella strategia bellica e nella costruzione delle macchine da guerra, si dimostrarono ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] il governo a spingere per la diversificazione della fornitura, con l’adozione di una strategia a breve termine e di una a la difesa sudcoreana è costituito dalla Corea del Nord. Le tensioni sulla penisola hanno toccato un nuovo picco nell’estate del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] domanda su che cosa rimanga della critica di Gramsci al Partito d’azione. Egli ha individuato una tensione non risolta nel pensiero storico e operai del Nord, ma con finalità strategiche completamente diverse. Per Salvemini quell’alleanza doveva ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...