Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] la separazione fra fasi liquide diverse, la tensione superficiale, gli effetti gravitazionali e la viscosità. informazione.
Per individuare una strategia di indagine è opportuno riferirsi alla teoria statistica delle reti (network) rappresentando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] Saragat (PSLI, poi PSDI) – è gravido di tensioni che tengono il Paese sull’orlo della guerra civile, come mosteranno poi i giorni che dovuto a una strategia volta a provocare una domanda di segno conservatore a favore della legge e dell’ordine, cioè ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] la nazione si trova nel pieno della sua espansione coloniale e, approfittando delletensioni provocate in Europa dalla politica del . La necessità di ristrutturare alcuni settori strategici, come quello automobilistico, riducendo l’occupazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] un ruolo residuale.
È in quel periodo che la strategia internazionale del Partito Comunista Sovietico imbocca una nuova svolta: elementi della democrazia pluralista e dell’economia di mercato, al fine di disinnescare le tensioni più destabilizzanti ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] 1540 per vedere compiuto il suo destino all’interno dellastrategia familiare che si concretizzò con il suo matrimonio con il 1532 e il 1536 le prime misure vicereali scatenarono tensioni, che sarebbero culminate nel 1533 con gravi tumulti nella ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] delle endorfine. Queste sono sostanze endogene prodotte dall'organismo in particolari contesti, quando il corpo è sollecitato con periodi di digiuno, mortificazione, meditazione, oppure in situazioni di forte tensione sorta di strategia sociale, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] , tra gli Stati europei come antidoto alla risorgente tensione internazionale, alla quale l’emergere dei regimi totalitari ).
La mancata ratifica francese della CED, insieme alle più generali divisioni strategiche di politica internazionale in campo ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] Questo duttile approccio alla tradizione e la tensionedella ricerca costante di nuove valenze espressive del l'impossibilità di sciogliere l'"oscurità" è parte di una strategia testuale che implica la disponibilità del lettore a tentare una lettura ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] tensione comica è affidata a battute circoscritte, ad allusioni sessuali e al gusto dell’ Per un’analisi dei testi censurati: strategia testuale e impianto ecdotico della ‘rassettatura’ di L. S., in Annali dell’Università degli studi di Roma, Facoltà ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] che non avevano colto le possibilità della nuova arma. La situazione di tensione creatasi alla fine del 1914 determinò efficacia è ancora in discussione) e poi dellastrategia attualissima della guerra atomica. Senza addentrarci in una problematica ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...