Visione
Adriana Fiorentini
Lamberto Maffei
Il termine visione (dal latino visio, derivato di videre, "vedere") indica il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di [...] ciò che accade per le lampade domestiche, alimentate con una tensione a 50 Hz. In questo modo è possibile ottenere tridimensionale e la percezione della terza dimensione, la profondità, è possibile grazie a due diverse strategie. La prima è basata ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] con «l’arma dell’analisi critica e della conoscenza» (Sylos Labini, 2014 p.30).
Animata da una forte tensione ideale – che la peculiarità delle singole aree e di indirizzare interventi di politica economica mirati, alla ricerca di una strategia di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] di Innocenzo VIII. Mettendo a segno una strategia lungamente congegnata insieme a Rodrigo Borgia, Ascanio palazzo apostolico, intimorito dalle tensioni che poterono addirittura farlo ritenere un possibile mandante dell’omicidio del duca di Gandia ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è uno stato nato formalmente nel 1992 a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito [...] politica energetica è compromessa soprattutto dalla mancanza di una strategia nazionale unitaria.
Difesa e sicurezza
Per gran parte degli tensione al suo interno, come ad esempio, le tendenze secessioniste della Rsb. Le minacce secessioniste della ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] rifuggiva da qualsiasi irrigidimento tattico, preferiva una strategia flessibile e condizionata, volta per volta, e stagioni del commento e la trascrizione dell’ultima lezione napoletana: «Una tensione insolitamente retorica», con una premessa di ...
Leggi Tutto
Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] solido apparato argomentativo; essi spesso si avvalgono strategicamentedella retorica dell’attenuazione con il ricorso a eufemismi e linguistica, salvo recuperare, in particolari momenti di tensione politica e allo scopo di riaccorpare l’elettorato, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la Colonna Traiana, monumento tra i più rappresentativi e celebri della Roma imperiale, [...] di straordinaria tensione stilistica, si svolgono secondo il principio compositivo della narrazione continua le vicende delle due La strategia compositiva prevede inoltre la ripetizione di schemi e situazioni che orientano lo sguardo dello spettatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] allo status quo prerivoluzionario. I momenti di tensione politica come la Crisi dell’Esclusione, aperta dalla proposta di legge presentata al strategia.
I Paesi Bassi, uno spazio di libertà
Nell’Europa delle contrapposizioni confessionali e dell’ ...
Leggi Tutto
gesuiti
Gennaro Maria Barbuto
I g. occupano un ruolo di punta nell’antimachiavellismo (→) cattolico. Kaspar Schoppe, nella Machiavellicorum pars posterior, narra un episodio emblematico:
i gesuiti di [...] delle antinomie, delle aporie della realtà, senza l’illusione di anestetizzarle con il richiamo a un kosmos di norme stabilite e fisse. La politica, immersa in un divenire eracliteo al quale deve adeguarsi, è una tensione avversario dellestrategie di ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] e nel quadro di una più duttile strategia governativa.
L’orazione Delle lodi di Giuseppe Averani, pronunziata alla Crusca però arduo vedere qui, come nel resto dell’opera edita di Niccolini, una tensione ‘preliberale’ (Passerin d’Entrèves, 1959), ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...