Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi religiosa che attraversa l’Europa coinvolge profondamente la vita delle donne. [...] Questa tensione tra l’ideale dell’astinenza sessuale e la necessità di sottrarre ai laici il controllo dell’istituto hanno un ruolo centrale. Ma se ciò corrisponde a una strategia familiare che passa attraverso le donne ma di cui queste possono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guglielmo Marconi
Barbara Valotti
Guglielmo Marconi fu l’iniziatore di una delle mutazioni più straordinarie alle origini del mondo contemporaneo: la sua invenzione, un sistema di telegrafia senza fili [...] pubbliche e numerosi contatti non mancarono momenti di tensione, fino alla svolta decisiva: nel luglio del 1897 al meglio i risultati ottenuti e questa fu una delle caratteristiche dellastrategia di mercato adottata dalla Compagnia. Nel giro di sei ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] non doveva essere motivo di tensione quanto di stimolo a consolidare e una nuova strategia planetaria di sviluppo, ibid., pp. 65-68; L. Piccioni - G. Nebbia, I limiti dello sviluppo in Italia. Cronache di un dibattito 1971-74, in I quaderni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] dal potere in strategia didattica e, quindi, in concessione organizzata.
Alla tensione ideologica francese, impressa e l’acustica di un proscenio aggettante.
I centri dello spettacolo e delle feste
Nel Settecento a Napoli il fenomeno festivo – ...
Leggi Tutto
Il linguaggio della cortesia è l’insieme dellestrategie, norme e convenzioni verbali adottate da una comunità per contenere la conflittualità e favorire l’armonia nell’interazione comunicativa. In quanto [...] aspetto di una proprietà universale: la necessità di risolvere la tensione tra l’impulso biologico ad affermare l’istinto individualistico e l – rende ragione della capacità delle persone di mettere in atto e interpretare le strategie di cortesia come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La breve presidenza di John Fitzgerald Kennedy ha segnato una svolta politica e caratterizzato [...] di appannamento dell’egemonia americana. L’amministrazione sembra incapace di governare le tensioni interne, derivanti a strappare dopo una lunga battaglia parlamentare.
Se dunque la strategia kennediana rimane un progetto per l’avvenire che l’uscita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, [...] basi stesse della società d’antico regime erano erose e sconvolte, delineando in alternativa una strategia possibile di la carica appassionata dell’opera, la suggestione di uno stile che «fa più viaggio di quel che suona», la tensione di una prosa ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] cinese. Nonostante la strategia dichiarata del regime si imperni su un contestuale sviluppo dell’economia e del leader e uomo di punta del regime, ha però causato l’acuirsi delletensioni tra Pechino e Pyeongyang. Se, infatti, l’esecuzione si fosse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Ciro il Grande, una delle grandi figure di conquistatore del mondo antico, nasce [...] filo che arriva fino al nostro Novecento!); una tensione tra l’impero persiano e le poleis del continente che avevano dato il loro aiuto. Le navi di Atene e di Eretria, dice Erodoto, “Furono l’inizio delle sciagure per i Greci e per i barbari”: una ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] ’egemonia aretina sull’alta Valtiberina, una zona strategica per il controllo delle comunicazioni verso le Marche e quindi verso l vita: la scomunica e l’interdetto sulla città, la crescente tensione con Firenze e con Siena, mentre la Chiesa e la lega ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...