Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] , tuttavia, il governo di Sofia sta perseguendo una strategia di diversificazione energetica volta ad alleviare i suoi problemi legate alla tutela dei diritti della minoranza macedone rimangono motivo di tensione. Ugualmente complessi sono i rapporti ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara durante la guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei del blocco socialista, a manifestare [...] Al contempo, il governo di Sofia sta perseguendo una strategia di diversificazione energetica volta ad alleviare i suoi problemi legate alla tutela dei diritti delle minoranze macedone rimangono motivo di tensione. Ugualmente complessi sono i rapporti ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] discriminazione delle minoranze albanesi genera tensioni con Grecia e Macedonia. I rapporti con la Turchia, erede dell’Impero parte legate alla posizione geografica strategica, in parte al carente controllo delle autorità locali sul territorio. In ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione, da un lato, e quella della [...] di superare la storica diffidenza. Oltre alla storia, fonte di tensione tra Hanoi e Pechino è, tuttavia, la disputa territoriale sulle acque hanno acquisito un particolare valore strategico sul piano energetico e della sicurezza, l’élite militare ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Comecon e il Patto di Varsavia vengono concepiti come strumenti del dominio sovietico [...] la tensionedella guerra fredda e distrugge le simpatie di molti uomini di sinistra. All’interno dello stesso sistema acquisisce una maggiore importanza negli anni Sessanta, con una nuova strategia economica, in parte per imitare la CEE e in parte ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] delle relazioni industriali alla FIAT che, dopo l’autunno 1969, visse una situazione di continua tensione Storie e personaggi dell’ultima dinastia italiana, Milano 2007. Per l’opera di riassetto organizzativo e strategicodella FIAT è fondamentale ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] delitto Matteotti (1924) il sindacalismo fascista attuò una strategia fatta di scioperi e rivendicazioni sindacali, cercando di evitare Si ebbero momenti di grande tensione nei quasi cinquanta giorni dell’agitazione. Benito Mussolini (estremamente ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] esempio della Rivoluzione russa, ma deciso a impostare la sua strategia rivoluzionaria sulle specificità della società centro di Pechino chiedendo riforme democratiche. Dopo giornate di grande tensione tra il 4 e il 5 giugno scattò la repressione: i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento giunge a maturazione il processo di rafforzamento dell’autorità [...] nozioni basilari di tattica e strategia militare loro utili nei campi di che per entrare di diritto nei ranghi della nobiltà di toga è necessario aver favorito. Alla corte di Madrid, la tensione nobiliare esplode quando alla morte di Filippo III ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della [...] politici ed economici. Rimangono però alcuni elementi di tensione esterni, alimentati da un lato dagli impianti nucleari tra i paesi dell’area. Grazie a una forza lavoro qualificata, infrastrutture sviluppate e una posizione strategica al centro del ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...