RAUTI, Giuseppe Umberto
Marco Tarchi
RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...]
La stasi delle attività di Ordine nuovo, che respingeva l’ipotesi di presentare liste elettorali, il clima di tensione creatosi in , fino al 1992. Moderatamente critico dellastrategia conservatrice di destra nazionale promossa da Almirante ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Maura Picciau
– Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, [...] è forma autoportante in massima tensione che rimanda a simboli archetipici dell’umanità, quali la casa e M. Meneguzzo, Verso l’arte povera 1963-1969: storia tra poetica e strategia, in Verso l’arte povera. Momenti e aspetti degli anni Sessanta in ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cecoslovacchia, indipendente dall’Impero austroungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale durante [...] esistano tensioni con l’Ungheria, principalmente legate alla consistente minoranza ungherese in Slovacchia, pari al 10% della propria dipendenza da Mosca, Bratislava sta sviluppando una strategia volta a migliorare l’efficienza energetica e a ...
Leggi Tutto
Giovanni Ziccardi
Datagate: come difendersi dal Grande Fratello
Le rivelazioni di Edward Snowden prefigurano una società del controllo globale capace di intercettare ogni forma di comunicazione anche [...] diceva, è la prevalenza dellastrategia del controllo sistematico rispetto alla tutela della privacy. Il diritto alla leader su questi temi, la tensione è tornata alta quando si è diffuso un documento dell’amministrazione Obama che elenca i ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Marco Cavarzere
NICCOLINI, Pietro. – Nacque il 5 settembre 1572 a Firenze da Lorenzo e Isabella Corsi.
La famiglia patrizia apparteneva ai vertici del sistema di potere mediceo: suo [...] carica di ambasciatore presso la corte pontificia.
In virtù di una complessa strategia di affermazione familiare, fin dalla giovinezza fu avviato alla carriera ecclesiastica all’interno della Chiesa toscana. Iniziati nel 1592 gli studi di diritto all ...
Leggi Tutto
Equilibrio
Piergiorgio Strata e Laura Capranica
La funzione dell'equilibrio (dal latino aequilibrium, derivato di aequus, "uguale", e libra, "bilancia"), cioè il controllo della posizione e del movimento [...] per il centro di gravità (baricentro) cade all'interno della sua base d'appoggio. Il corpo umano, per tensione di muscoli e tendini. Tutte queste informazioni che arrivano al sistema nervoso centrale vengono utilizzate per pianificare una strategia ...
Leggi Tutto
Vedi Panama dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Panamá
Panamá è uno stato centroamericano che gode di una collocazione geografica particolarmente strategica. Situato sull’istmo che collega l’America [...] noto come ‘Giorno dei martiri’, le tensioni tra studenti panamensi e soldati americani, di panamense e dare avvio alla rinegoziazione delle prerogative sul canale. Il processo si con gli Usa rientra nella strategia del governo di migliorare i legami ...
Leggi Tutto
Kosovo
<kò->. – Il 17 febbraio 2008 il K., già provincia autonoma della Serbia all’interno della Iugoslavia (Stato federale ridenominato nel 2003 Unione statale di Serbia e Montenegro e poi divisosi [...] sulla scena dell’Esercito di liberazione del K. (UÇK), una fazione estremista che attuava una strategia politica terrorista dell’UÇK. Il clima di tensione nella provincia, dove non mancarono vendette degli albanesi nei confronti delle minoranze ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] particolare dalla conferenza sindacale dell’EUR (1978). Contemporaneamente, di fronte alle tensioni suscitate dai gravi episodi dalla crisi fiscale dello Stato hanno indotto il s. a un’ulteriore revisione della propria strategia. Oltre ad ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] fine la strategia di integrare entrambe le prospettive (E. Carr, 1966). Nelle analisi più propriamente sociologiche della r. a prezzo di continua tensione e duri conflitti di classe. Nel 1800, sull’esempio della Costituente francese, fu vietata ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...