SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] centro dei loro possedimenti: posto in un area particolarmente strategica, quasi priva di città e di forti poteri marchesato. Dopo un primo fallimentare tentativo di composizione delletensioni, nel 1340 si arrivò a un conflitto aperto ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] di ottenere commesse per i prodotti ansaldini. A causa della crescente tensione tra Argentina e Cile, il contesto fu favorevole e anni successivi diventò un elemento importante della sua strategia imprenditoriale.
Il ‘ministerialismo’ di Perrone ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] tensione. Ma ancora più perturbante del simbolo è l'αἴνιγμα, "enigma". Aristotele nella Poetica sostiene che la natura dell'enigma apparato psichico. La strategiadell'Io infantile si esplicherà dapprima nel frazionamento dell'Io temibile, dando ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] gli impianti, attuò una strategia di sviluppo di ampio respiro che mirava all'integrazione verticale della produzione, seppure in un clima di forte tensione, nel febbraio il sindaco di Sondrio, sostenendo trattarsi della "più grave crisi economica ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] le temute scorrerie della flotta ottomana. Diminuita però dopo appena qualche mese la tensione nei rapporti veneto- consiglio di guerra tenutosi pochi giorni dopo per decidere la strategia da seguire, il C., insieme con il Pallavicino con ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] , nel quadro di un'accorta strategia matrimoniale, il M. sposò Anna tensione si erano concentrati nella seconda metà degli anni Trenta, quando - durante le prolungate assenze del padre impegnato nel governo del contado del Goceano -, profittando della ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] fiorentino sin dagli anni dell’egemonia ghibellina (1260-67) e in una connessa strategia di acquisizioni fondiarie nel un certo predominio della parte bianca. Compagni testimonia che nel giugno del 1301 in un momento di tensione politica, Saltarelli ...
Leggi Tutto
Ancora nuovi reati in materia di terrorismo
Riccardo Bertolesi
Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] , tuttavia, le possibili ricadute problematiche di questa strategia in punto di coordinamento tra le diverse fattispecie e – dello Stato islamico contro i governi iracheni o siriano.
Viene, allora, qui immediatamente in rilievo la tensione tra ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] articolata tra il trattato bizantino di Strategia, del sec. 10° (Three Byzantine delle realizzazioni della seconda metà del secolo si possono segnalare gli esempi nei quali si avverte più fortemente una carica progettuale innovativa, la tensione ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] continuando per anni a mantenere alta la tensione con un crescendo di razzie, incursioni Piémont au sujet de leur religion (forse dell'autunno 1685; ibid., m. 19, n le località in cui arroccarsi, la strategia di attacco. Anche qui con alcuni consigli ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...