CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] degli alleati, preferì licenziare le truppe contrastando i mercenari del Borbone con la consueta strategiadella difesa disarmata.
Dopo il "sacco" cominciarono da parte della Curia le accuse, non del tutto immotivate, al C., il quale, se non fu ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] amplificata dalla tensione, sempre attiva nella vita di relazione, fra accesso e separazione. La sequenza proposta da Hannerz potrebbe allora essere sostituita da una che accentuasse la portata dellastrategiadella separazione. Una prospettiva ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] tensione anziché l'auspicata collaborazione.
Il rischio di lanci per errore è tutt'altro che ipotetico. Diverse migliaia di testate strategiche , nel 1967 la NATO adottò la strategiadella risposta flessibile: a un attacco dei sovietici ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] assegnando benefici ecclesiastici per denaro. L'acme dellatensione fu raggiunto al principio dell'estate del 1485, quando Ferrante d' I., su consiglio di Lorenzo de' Medici, una strategia intimidatoria, il cui perno fu l'assunzione degli Orsini al ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] mosse in sequenza. - In molte interazioni strategichedella vita reale, le strategie sono scelte in successione anziché simultaneamente. Un ottimali, o perlomeno assai simili. La tensione associata a una decisione tra alternative pressoché ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] e di fatto a tentare tale uso. La sua strategia consisteva nel collegare gli avvolgimenti primari di due comuni bobine Ir e Vr sono rispettivamente i valori quadratici medi della corrente e dellatensione alternate, e θ è la differenza di fase tra ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] su Atene di anni di politiche nazionali inadeguate e di una strategia europea basata principalmente sul rigore fiscale sono oggi evidenti: sei Molte delletensioni e delle diffidenze tra la Germania e altri paesi europei, in particolare quelli dell’ ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] la ricerca e l'interpretazione degli eventi.
La metateoria dellatensione sociale presuppone che esista una società e che gli studiosi di conflitti internazionali pensano abitualmente in termini strategici, mentre coloro che si occupano di conflitti ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] del primitivo che vede nella malattia l'espressione di tensioni sociali: spiriti, stregoni e tabu non sono altro and religion, London, Kegan, 1924.
c. scandellari, La strategiadella diagnosi, Padova, Piccin-Nuova libraria, 1981.
n. scheper-hughes ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] Il primo aspetto, quello dell’integrazione asimmetrica, può essere interpretato alla luce dellatensione, che da tempo dei Tories (spesso insoddisfatti dellastrategia ‘minimalista’ di David Cameron) e dello United Kingdom Independence Party. D ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...