Ventura, Lino
Mauro Gervasini
Nome d'arte di Angelo Borrini, attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Parma il 14 luglio 1919 e morto a Saint-Cloud (Hauts-de-Seine) il 22 ottobre 1987. [...] Leonetti di Dernier domicile connu (1970; Ultimo domicilio conosciuto) di José Giovanni o il poliziotto vittima dellastrategiadellatensione di Cadaveri eccellenti: uomini d'ordine il cui idealismo è minacciato, se non addirittura annientato, dai ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] provenivano dalla Curia. In realtà, nell'ambito della contesa e dellatensione esistenti tra i monarchi di Spagna ed Enrico indicò, inoltre ai richiami all'esercizio della pietà e del rigore morale, una strategia in grado di enfatizzare e fomentare ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] a volte eccessiva, eppure mossa costantemente da una tensione di conoscenza e di "militanza" intellettuale da della parola letteraria.
L'opera del D. si scandisce secondo un rigoroso, non rigido, sistema di pensiero autoritario. La sua strategia ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] un grande valore strategico. L'insediamento Mezzana). In effetti, la tensione s'accrebbe, ed è illustrata 118; V. Vitale, Documenti sul castello di Bonifacio nel sec. XIII, in Atti della R. Deput. di storia patria per la Liguria, I (1936), pp. 306 s ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] vennero inquinati da un aumento dei sospetti reciproci e da una tensione sempre maggiore. Il D. prese l'iniziativa e, con un strategia ormai tradizionale nella Corsica genovese, devastò sistematicamente villaggi e colture all'interno della signoria ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] politica imperiale che non esitava, nel quadro della sua strategia antifrancese, a fomentare la sedizione in che il conflitto, dopo un'ennesima impennata dellatensione susseguente alla pubblicazione in Francia, passasse definitivamente nelle ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] borboniche. Sintomatico dellatensione e della disgregazione esistenti allora perfino nella Curia è il revirement dello stesso Torrigiani, , finì, con una strategia politica poco accorta, per indebolire ulteriormente la posizione della S. Sede. Ma ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] ’azione del S. Uffizio nei diversi Stati italiani.
La tensione franco-spagnola scemò grazie all’opera diplomatica del nunzio Castagna riorientò la propria strategia mediterranea in direzione del Nord Africa, sebbene alla ripresa delle trattative in ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] sottilissimi strali ironici. Il libro, coronando una lunga strategiadello scrittore ed avviando un rapporto editoriale prestigioso e in discussione, cercando nuove forme di polarizzazione dellatensione pubblica e di movimento politico. Fecero fin ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] . È in tale prospettiva che è riletto De Sanctis, aldilà dellatensione etica che anima le sue pagine e di cui il C. del C.), è l'occasione su cui il C. punta per la propria strategia: sul Giornale d'Italia del 26 sett. 1909, il C. annuncia il ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...