DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] della ‘risposta a sfida’, secondo il quale una cultura è obbligata ad attingere alle proprie risorse originali per elaborare risposte nuove. Per Del Noce il marxismo peraltro contiene una tensione ribalta con la strategia del ‘compromesso storico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] domanda su che cosa rimanga della critica di Gramsci al Partito d’azione. Egli ha individuato una tensione non risolta nel pensiero storico e operai del Nord, ma con finalità strategiche completamente diverse. Per Salvemini quell’alleanza doveva ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] Questo duttile approccio alla tradizione e la tensionedella ricerca costante di nuove valenze espressive del l'impossibilità di sciogliere l'"oscurità" è parte di una strategia testuale che implica la disponibilità del lettore a tentare una lettura ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] che non avevano colto le possibilità della nuova arma. La situazione di tensione creatasi alla fine del 1914 determinò efficacia è ancora in discussione) e poi dellastrategia attualissima della guerra atomica. Senza addentrarci in una problematica ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] non doveva essere motivo di tensione quanto di stimolo a consolidare e una nuova strategia planetaria di sviluppo, ibid., pp. 65-68; L. Piccioni - G. Nebbia, I limiti dello sviluppo in Italia. Cronache di un dibattito 1971-74, in I quaderni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, [...] basi stesse della società d’antico regime erano erose e sconvolte, delineando in alternativa una strategia possibile di la carica appassionata dell’opera, la suggestione di uno stile che «fa più viaggio di quel che suona», la tensione di una prosa ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] delle relazioni industriali alla FIAT che, dopo l’autunno 1969, visse una situazione di continua tensione Storie e personaggi dell’ultima dinastia italiana, Milano 2007. Per l’opera di riassetto organizzativo e strategicodella FIAT è fondamentale ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] presenta vere e proprie innovazioni sia per quanto riguarda la strategia politica sabauda, sia per l'incremento territoriale del comitato, ma si configura come la sostanziale prosecuzione delle attività e dei conflitti già intrapresi da Amedo V.
Come ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] anno, durante lo sciopero delle fonderie Pignone, si adoperò per moderare la tensione e per evitare lo sciopero non riteneva concretamente possibile fare dell'opposizione alla guerra un momento dellastrategia rivoluzionaria. Durante il conflitto ...
Leggi Tutto
Sciascia, Leonardo
Silvana Castelli
La forza della ragione contro le trame occulte del potere
La Sicilia narrata dallo scrittore Leonardo Sciascia non è soltanto il luogo delle contraddizioni, dove [...] 1966) ha ripetuto il successo di Il giorno della civetta. La tensione che accompagna l’ingenuo professor Laurana, insegnante liceale Sciascia definiva più chiaramente la sua strategia di fronte agli oscuri nodi della storia e testimoniava il suo ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...