LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] tentò di affermarsi in questo nobile campo della pittura attraverso scelte programmatiche. La sua strategia si In precedenza aveva rifiutato simili incarichi per Lisbona, nel 1786, e per gli istituti di Bologna, Milano e Venezia (offertigli da ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] e teologia, logica e matematica. Verso la fine di marzo del 1578 si imbarcò da Lisbona per l’India e nel novembre fu inviato militari e strategiedi conquista che non escludevano l’azione diretta degli stessi gesuiti, con l’uso strategico della loro ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] sul territorio, secondo una strategia innovativa, perché orizzontale, di reclutamento e di proselitismo: «da studente (inventario: Le legazioni sarde a Parigi, Berna, L’Aia, Lisbona e Madrid, a cura di F. Bacino, Roma 1951, p. 32). Si vedano inoltre ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] sia finora emersa alcuna documentazione d’archivio circa la permanenza di Paganelli a Madrid, non è improbabile che la raccolta di Ariæ del 1756 facesse parte di una strategia del compositore per ottenere mercedi o protezioni dai sovrani spagnoli ...
Leggi Tutto
MASSARI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque con ogni probabilità ad Aspra (l’odierna Casperia) in Sabina, presumibilmente ai primi del Cinquecento.
Di fondamentale importanza nella vita del M. [...] di altri Stati italiani. Non mancano gli interventi in tema di tassazione nei confronti dei nunzi papali a Napoli e Lisbona, o di . Una delle prime mosse del pontefice, nel quadro di una strategia volta a porre la Camera apostolica e le finanze ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] , visse per cinque anni tra Lisbona e Coimbra, dedicandosi a una paziente raccolta di materiale sulla talassocrazia lusitana in Oriente strategia contro il mondo riformato. Fu anche autore di una stucchevole raccolta parenetica di alcune biografie di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni Lisbona è risultata una delle città più lungimiranti in Europa per ciò che concerne lo sviluppo delle energie rinnovabili. Tale programma si sviluppa attraverso vari livelli. Il governo [...] di sette volte nei cinque anni considerati, e la tecnologia fotovoltaica. Lisbona punta a produrre, entro il 2020, il 60% di La strategia energetica portoghese risulta all’avanguardia in Europa, se si pensa che il Regno Unito, a fronte di un ...
Leggi Tutto
strategia d'uscita
(strategia di uscita), loc. s.le f. Soluzione strategica di una situazione complessa, difficile da dipanare. ◆ C’era una volta il Programma di Lisbona per battere gli Stati Uniti e fare dell’Unione europea entro il 2010...
lisbonizzare
v. tr. Conformare alla strategia politica e economica elaborata nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000, sulla base dei princìpi di competitività e coesione sociale. ◆...