Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] ratificato il Trattato diLisbona che gli consente di accedere ai fondi di coesione e di ottenere, a strategiadi ricerca e di soccorso nelle rispettive zone di competenza. Il ministro degli esteri Tonio Borg, inoltre, ha insistito sulla necessità di ...
Leggi Tutto
Rosa Balfour
di Rosa Balfour
Con la fine della Guerra fredda e la creazione della Politica estera e di sicurezza comune (CESP) nel 1992, l’EU ha iniziato a sviluppare politiche più complesse nei confronti [...] la circondavano. La politica di allargamento è stata la strategiadi politica estera di maggior successo: l’Unione decenni di engagement nel proprio vicinato - unica zona oltre a quella di allargamento indicata nel Trattato diLisbona come ...
Leggi Tutto
Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
di Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la [...] tra i due paesi, anche se al vertice Nato diLisbona del novembre 2010 la Turchia ha aderito al nuovo concetto strategico, mettendosi a disposizione per il progetto di difesa missilistica a condizione che Teheran non venisse menzionata. Le ...
Leggi Tutto
Il ‘Concetto strategico’ è il principale documento volto a fornire le linee guida politiche e operative alla Nato. L’attuale Concetto strategico è stato adottato dai capi di stato e di governo dei 28 paesi [...] a perseguire le tre missioni fondamentali nell’attuale contesto internazionale.
La Dichiarazione diLisbona, approvata insieme al Concetto strategico, si occupa invece di definire in maggiore dettaglio le politiche e le attività operative da svolgere ...
Leggi Tutto
Valerio Briani
di Valerio Briani
A partire dal 2003, l’EU ha inviato all’estero ben 25 missioni, 17 delle quali di natura civile o civile-militare. Le missioni attualmente in svolgimento sono 13: tre [...] dell’intelligence, del trasporto strategico, della generazione delle forze: il tutto in un contesto di budget della difesa stagnanti del Trattato diLisbona ha sancito la fine della prima fase di sviluppo di capacità europee di intervento all’ ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] avvenne per quelle, analoghe, di una terza conferenza (Londra e Bruxelles, 1921) e di una quarta (Lisbona, 1923), in cui Ake, uno studioso di scienze politiche di Port Harcourt, nella Nigeria sudorientale, osservava che ‟le strategie per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni Lisbona è risultata una delle città più lungimiranti in Europa per ciò che concerne lo sviluppo delle energie rinnovabili. Tale programma si sviluppa attraverso vari livelli. Il governo [...] di sette volte nei cinque anni considerati, e la tecnologia fotovoltaica. Lisbona punta a produrre, entro il 2020, il 60% di La strategia energetica portoghese risulta all’avanguardia in Europa, se si pensa che il Regno Unito, a fronte di un ...
Leggi Tutto
strategia d'uscita
(strategia di uscita), loc. s.le f. Soluzione strategica di una situazione complessa, difficile da dipanare. ◆ C’era una volta il Programma di Lisbona per battere gli Stati Uniti e fare dell’Unione europea entro il 2010...
lisbonizzare
v. tr. Conformare alla strategia politica e economica elaborata nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000, sulla base dei princìpi di competitività e coesione sociale. ◆...