Nacque a Nicomedia, in Bitinia, intorno al 95 d. C., da famiglia greca di buona condizione: già il padre suo aveva ottenuta la cittadinanza romana. Dopo aver ricevuto in patria un'accurata educazione ed [...] essersi come lui occupato, fin da giovane, di caccia, di strategia e di sapienza): con ciò, egli non intendeva certo dichiarare commentario di Simplicio.
Gli scritti di carattere pratico e militare sono i seguenti:1. Periplus Ponti Euxini (Περίπλους ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] 25% della superficie totale della nazione. In questa strategia di espansione al di fuori della valle del Nilo non riuscì a imporre una posizione comune che scongiurasse l'aggressione militare dell'Irāq. Nel luglio 2003 l'E. veniva inoltre escluso ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] dicembre 1991) al rimborso del costo dell'operazione militare che ha condotto alla liberazione del paese (costo Oil producers and consumers, Roma 1974; AA.VV., Mediterraneo: politica economia strategia, i, Lo scenario e le crisi, ivi 1975; J. Stork, ...
Leggi Tutto
Nome applicato ai popoli della Spagna centrale dopo gli avvenimenti dell'anno 218 (Livio, XXII, 2, 3); la loro più antica menzione è in Polibio (III, 5, 1). Lo Schulten crede che già Timeo ed Eratostene [...] stato dall'altra parte del "Puerto de Morata" un posto militare contro gli Edetani di Salduvia (Saragozza).
I confini estremi ad che mostra uno spirito di difesa disperata e una strategia (di guerrille) più somigliante a quella dei popoli tipicamente ...
Leggi Tutto
Nato il 17 giugno 1682, morto il 30 novembre 1718. Figlio del re Carlo XI e di Ulrica Eleonora di Danimarca. Ebbe educazione accurata da buoni insegnanti, che svegliarono in lui l'interesge per la cultura. [...] Fece studî abbastanza profondi di teologia ed acquistò solide cognizioni di storia militare e di strategia, per la quale, come per la matematica, mostrò sempre un interesse speciale. Sotto la guida del padre fu addestrato ad ogni sorta di esercizî ...
Leggi Tutto
Storico, medico, cultore di musica, uomo politico, nato a San Giorgio del Canavese il 6 novembre 1766; laureato in medicina a Torino nel 1786; carcerato per ragioni politiche (maggio 1794-1795); medico [...] chiedente per l'Italia un governo unitario; di nuovo medico militare e sposo (9 giugno 1800) di Antonietta Viervil (mortagli sofisti, di poter giudicare d'ogni cosa (anche della strategia napoleonica); preoccupazioni gravissime per la lingua e per il ...
Leggi Tutto
- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia
Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] il suo dispiegamento una serie di avamposti cinesi per il controllo militare di alcuni settori marittimi sensibili, configurando quella che è stata definita Pearl string strategy («strategia del filo di perle»). Negli anni successivi al 2010 il ...
Leggi Tutto
App. IV, I, p. 146
Le conseguenze del conflitto dell'ottobre 1973 furono sostanzialmente diverse sul fronte nord e sul fronte sud. Nel Sinai, infatti, dopo la cessazione dei combattimenti imposta dall'ONU, [...] sforzarono di affrontare la nuova realtà emersa elaborando una strategia per gli anni Ottanta che contemplava l'allargamento della il confine con Israele: oltre che di notevole importanza militare per la possibilità di puntate offensive nel cuore del ...
Leggi Tutto
WALLENSTEIN, Albrecht von
Romolo Quazza
Nacque in Boemia nel 1583 da famiglia di origine forse germanica, cui la rovina della vecchia nobiltà boema dopo la repressione del 1620-21 offrì modo di accrescere [...] sentiva la necessità di non dover dipendere per l'azione militare esclusivamente da Massimiliano di Baviera, capo della Lega cattolica (trilogia di F. Schiller), deve dal lato della strategia esser ridotta a più esatte proporzioni; in lui si ...
Leggi Tutto
LAOS
Peris Persi
Sandro Bordone
(XX, p. 522; App. II, II, p. 153; III, I, p. 963; IV, II, p. 299)
Con una superficie di 236.800 km 2 si estende per 1100 km da nord a sud e confina con Birmania, Cina, [...] di un trattato venticinquennale di cooperazione economica e militare con la Repubblica democratica del Vietnam e alla rottura alla formazione di una nuova Assemblea nazionale la cui strategia politica fu però ancora elaborata da Kaysone. Questi avviò ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...