. Nel 338 per poter usare dei Greci d'Europa come di uno strumento di conquista, Filippo di Macedonia, a somiglianza di quanto avevano tentato, con parte dei Greci, Atene e Sparta, tentò di creare una [...] Tessaglia si ribellarono, e fu necessaria una spedizione militare per ristabilire il dominio macedone. Nel 336 stesso Alessandro 'ὁμολογία e si fece ridare i pieni poteri inerenti alla strategia. Nel 334, dopo le prime grandi vittorie di Alessandro ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] ha permesso all'emirato di perseguire una strategia di diversificazione dell'economia, moltiplicando gli due Stati; a partire da quello stesso anno cresceva la presenza militare degli Stati Uniti in Qaṭar. In occasione della guerra degli USA contro ...
Leggi Tutto
Nacque a Limoges il 15 ottobre 1784. Arruolatosi nei primordi dell'Impero, fece le campagne del 1806-7 nell'Europa Centrale, poi passò nella Spagna, dove si segnalò agli assedî di Pamplona e Saragozza, [...] puntate con colonne volanti che furono la base della scuola di strategia e di tattica coloniale che da lui prese nome, e dopo.
Allo scoppio della rivoluzione del 1848, il B. era comandante militare di Parigi; ma n0n riuscì a domare la rivolta e a ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, nato in Anversa nel 1548, da padre spagnolo, fu nominato nel 1580 giudice e consigliere giuridico generale al comando dell'esercito di Alessandro Farnese, membro del Gran Consiglio; morì [...] II libro, De officiis bellicis, contiene principî di politica, di strategia e di morale con ampî richiami storici; il III, De disciplina militari, si occupa delle norme di disciplina militare, dello stato del soldato, dei suoi privilegi e delle pene ...
Leggi Tutto
SPAATZ, Carl
Mario TORSIELLO
Tenente generale dell'aviazione degli Stati Uniti, nato a Boyertown (Pa.) il 28 giugno 1891. Frequentò l'Accademia militare di West Point e nel 1915 passò nell'aviazione, [...] e per l'invasione dell'Italia. Il 24 dicembre 1943 assunse a Londra il comando della 8ª e 9ª forza aerea strategica e della 1ª forza aerea tattica con le quali iniziò il martellamento aereo della Germania. Le sue forze attuarono il bombardamento con ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] terrorismo: terrorismo che in Pakistan, nonostante le presunte strategie messe in atto dal governo, ha subito una decisa ancora più a sud fino a Madura. Se la conquista militare fu condotta a termine rapidamente, consolidare l’autorità del sultano ...
Leggi Tutto
Turchia
Turchìa. – Il primo decennio del 21° sec. si apre in T. con le elezioni politiche del 3 novembre 2002, con cui si profila quello che sarebbe stato il nuovo volto politico del Paese. L’AKP (Adalet [...] nuove direttrici seguendo un quadro teorico definito profondità strategica (Stratejik Derinlik) delineato nel 2001 dal ministro in Iraq. È in crisi anche la salda partnership politico-militare con Israele: le relazioni già tese per la posizione ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del Sedicesimo e la fine del Diciottesimo secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima, assumendo una posizione [...] Eindhoven, che dà la possibilità al paese di giocare un ruolo di primo piano nella definizione di strategie di trasporto militare aereo, marittimo e terrestre di Nato e Unione Europea. I Paesi Bassi partecipano inoltre alla coalizione internazionale ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e repubblica socialista sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centroasiatiche [...] instabilità delle sue frontiere, intervenendo anche con un proprio contingente militare durante la guerra civile in Tagikistan (1992-97). L’ consensi tra gli accademici, i politici e gli strateghi militari europei e mondiali, ed è oggi considerato ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] , solidarietà e sviluppo, che sostiene la giunta militare, abbia ufficialmente ottenuto circa l’80% delle preferenze può affacciarsi direttamente sull’Oceano Indiano e perseguire così la strategia dei ‘due oceani’, che consente a Pechino di aumentare ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...