Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] la maggiore compagnia petrolifera del paese e del mondo; la sua strategia a breve termine è quella di ampliare la capacità di raffinamento del sotto l’egida del Gcc e attraverso il suo apparato militare – la Peninsula Shield Force – ha confermato una ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere del 1990, la Bulgaria aveva avviato un processo di apertura democratica [...] . Al contempo, Sofia sta perseguendo una strategia di diversificazione energetica per alleviare i suoi problemi dimostrare la sua fedeltà politica agli Usa con il dispiegamento militare in diverse missioni all’estero. Lo schieramento di un contingente ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] , si è inoltre notevolmente approfondita la rilevanza geo-strategica dell’Azerbaigian quale testa di ponte per le operazioni da Mosca nel maggio 1994, ha sancito la vittoria militare ottenuta dalle forze separatiste armene con il sostegno russo, ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] comunità. Tutti i paesi sono alla ricerca di una strategia che aiuti a ristabilire l'equilibrio. Molto si che chi per primo ha superato la barriera del suono, il pilota militare statunitense C. Yeager (14 ottobre 1947), lo ha fatto con un aeroplano ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] del genoma resta ancora da sequenziare. Ma il significato strategico del lavoro fatto sinora è notevole, perché la scomposizione ), ha permesso una rivoluzione della tecnica, anche di quella militare (v. Diamond, 1991). A partire da quattromila anni ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , I, Antiquité-Moyen Age, Paris 1926; F. Lot, L'art militaire et les armées au Moyen Age en Europe et dans le Proche Orient quello dei Buccellari nell'8°, ubicata in posizione strategica all'incrocio delle maggiori strade militari e commerciali dell ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] specifico potere proprio, non ha alcun mandato per definire una strategia e non dispone di alcun mezzo per imporre i suoi qualche consistenza a questa idea, come anche l'aiuto militare dei due Stati fascisti ai nazionalisti nella guerra civile che ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] trattava però nella quasi totalità di votanti musulmani. Seguì un nuovo putsch militare, che fallì nella notte dal 21 al 22 aprile 1961.
Furono generale - la 2.626 (XXV) - denominata ‛Strategia per lo sviluppo', nella quale si indicano gli obiettivi ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] si applica ai rapporti intercorrenti tra l'élite e la massa. Due altre categorie di strategie - la strategia economica e quella militare - riguardano in modo specifico la manipolazione delle risorse materiali: la prima si occupa della produzione ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] ), ma che ha i suoi inizi già nelle scelte strategiche e politiche degli ultimi due governi guidati dai socialisti, fra guerra non fosse scoppiata". 130.000 uomini e donne in età militare si arruolarono cosi per la guerra contro i nazisti, mentre i ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...