Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] punto cui bisogna accennare in questo contesto, e cioè le strategie alle qua i gli Stati europei e gli Stati Uniti che non si esitava a costringere, mediante la pressione diplomatica e militare, le culture non europee ad aprire le porte al commercio ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] del popolo, è cosa possibile; ma rimane il fatto che la strategia di partito impone direttive alla cui formulazione è raro che i governati popolari): esso è una vera e propria unità militare addestrata e disciplinata in vista del combattimento. Una ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] dalle disastrose conseguenze economiche e politiche della strategia di beggar-my-neighbour degli anni della 1990) ha definito 'zoccolo duro del potere ' - il potere militare e quello economico, la capacità di costringere gli altri a fare ciò ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] segreti, siano in grado di trasformare quello che rimane della superpotenza militare della Russia in un potenziale ‛supermercato' per l'approvvigionamento di materiale strategico e per l'acquisizione di ‛cervelli' e delle conoscenze scientifiche ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] e di negoziare una linea di politica economica e militare che non sfrutti e non danneggi le popolazioni e le delle donne, Roma-Bari: Laterza, 1996.
Hélie-Lucas, M., Strategie femminili nel mondo musulmano: la risposta ai fondamentalismi, in Genere. ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] e da Max Weber.
Friedrich Nietzsche adottò un'altra strategia per analizzare le religioni storiche. Rifiutando in modo radicale il suo avversario era costituito da un laicismo militante. La situazione cambiò con l'industrializzazione a partire ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] . In questo periodo, di fronte al manifesto fallimento della strategia del rigore e non senza riserve mentali, accettò il progetto crescenti necessità dell'Erario, provato dal conflitto militare con l'imperatore e dall'inarrestabile diminuzione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] premiò per le prove di valore offerte conferendogli il cingolo militare e gli speroni d'oro, e nominandolo capitano per Ma mentre sembrava che stessero per realizzarsi felicemente tutte le strategie di F., il 22 luglio di quell'anno moriva Carlo ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] accumulazione dei mezzi di controllo politico, amministrativo, militare. Le città-Stato finiranno assorbite in Stati nazionali cui è coinvolto: di fatto, per necessità, per strategia. Il gioco di accesso-separazione comincia dal rapporto di vicinato ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] dell'Alleanza atlantica. È interessante esaminare le basi logiche della strategia atlantica durante la guerra fredda, poiché oggi esse sono state adottate dalla nuova Dottrina militare russa. In pratica, la NATO seguiva il seguente ragionamento: una ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...