Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] a Fidel Castro dalle quattro facce della sua personalità: il teorico della rivoluzione, il capo militare vittorioso, il fondatore dello Stato e lo stratega, per più di 50 anni, della politica cubana.
Alcuni avevano predetto un rapido crollo del ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] dell'Elba. La Dottrina Truman e il Piano Marshall considerarono la ricostruzione dell'Europa occidentale una questione di strategiamilitare non meno che economica. L'organizzazione di questo sforzo non poteva che ampliare il ruolo dello Stato nelle ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] da guerra a durare, perfino al di là di ogni ragionevole considerazione tecnica. Ritenute strumento irrinunciabile della strategiamilitare veneziana, perché legate all’epopea marittima della Serenissima, mantennero il loro posto in Armata fino al ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] prevedere che l'esistenza di armi del genere avrà effetti profondi sulla strategiamilitare in altri scacchieri.
6. La rivoluzione nucleare
a) Armi nucleari strategiche
L'invenzione e lo sviluppo delle armi nucleari ha rivoluzionato la scienza della ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] post-bipolare. Per spiegare la guerra gli analisti non si accontentavano più solo di politica internazionale e di strategiamilitare, ma invocavano la rilevanza dei fattori culturali, l’importanza delle identità collettive per le quali in quegli anni ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] realizzato più pienamente, la teoria dei giochi può vantare anche alcuni successi empirici, in particolare nel campo della strategiamilitare e in quello dell'organizzazione industriale.
I giochi possono essere classificati in vari modi. Da un punto ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] Langhe. D'altra parte, se la conquista del Milanese non aveva comportato grandi difficoltà al di là di un'accorta strategiamilitare (grazie anche alla dislocazione del grosso dell'esercito austriaco nella Slesia e verso il Reno), assai più ardua s ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] di agire, sia nel campo politico che in quello economico e sociale, sia nel settore dell’organizzazione sanitaria che in quello della strategiamilitare, si impone un nuovo punto di vista che non può essere più – come è stato via via nel passato – né ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] . L’ammiraglio Nimitz (1885-1966) e il generale MacArthur (1880-1964) devono scegliere a questo punto la strategiamilitare più opportuna per aprire la fase offensiva nelle operazioni belliche contro i Giapponesi. Scartata la possibilità di una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] , l'arte dei pronostici è la più complessa, e che i passaggi più astrusi degli antichi testi di medicina o di strategiamilitare sono in gran parte riconducibili a essa. L'importanza di queste teorie non si limita d'altronde alle pratiche divinatorie ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...