Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 17 febbraio 2011, giornata di proteste contro il regime di Mu‘ammar Gheddafi, al potere dal 1° settembre 1969, ha dato il via al conflitto [...] controllo delle frontiere o l’emergere di gruppi estremisti che adottano strategie terroristiche. Su quest’ultimo fronte è da rilevare l’attentato e di diminuire la portata delle sue strategie di deterrenza militare (al tempo stesso meno necessarie, ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] esercito. Assertore d'una strategia quanto mai vigorosa, vera strategia annientatrice in alcuni casi, battaglia del Garigliano del 1503, Roma 1938; Id., Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino 1952. Da vedersi poi: A. Ferrai e A. Medin, ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] il secondo paese del subcontinente alle spalle del Brasile, la sua straordinaria ricchezza di materie prime strategiche e l’apparato militare irrobustito dai regolari rifornimenti statunitensi e addestrato da decenni di guerra contro gli insorti, si ...
Leggi Tutto
Repubblica
La Repubblica Centrafricana (Rca) è uno stato indipendente dal 1960, e tuttavia la sua storia non ha mai smesso di essere travagliata. Lontana dai traguardi minimi della democrazia, la Rca ha [...] Camerun. In realtà la Rca può contare su risorse naturali strategiche, dai diamanti, all’oro, all’uranio, al ferro, armati, chiamata Séléka, con a capo Michel Djotodia, militare e musulmano convertito, appartenente all’Unione delle forze democratiche ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici [...] neutralità, tre sono i capisaldi di questa nuova strategia: un approccio integrato alle politiche di sicurezza, guida è possibile registrare un impegno attivo del personale militare austriaco in diverse missioni di peacekeeping internazionali, anche a ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Guido Pescosolido
L'eroe dei due mondi
Dei quattro grandi artefici del Risorgimento italiano, Giuseppe Garibaldi è stato, in Italia, il più popolare e amato e, nel mondo, il più [...] mare e per terra dotato di trascinante carisma e doti strategiche di alto valore. In America conobbe anche la donna avere condotto con l'impresa dei Mille la maggiore campagna militare del Risorgimento realizzata da forze esclusivamente italiane, e di ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nell’Africa orientale, il Kenya è una delle poche nazioni della regione che non appartiene alla lista dei paesi meno avanzati stilata dalle [...] ambiente sicuro e con standard di vita adeguati. Una strategia che mira in sostanza al raggiungimento degli Obiettivi di
Il Kenya spende circa l’1,9% del pil per il settore militare e mantiene un esercito di circa 24.000 effettivi. Le uniche due ...
Leggi Tutto
Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, un terzo delle quali abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione vive [...] un governo ad interim, instaurando di fatto un regime militare.
L’instabilità interna è dovuta principalmente alla composizione etnica della di stimolare il ritorno alla democrazia con una strategia di pressione economica e politica, nel 2012 hanno ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Coppi ha vinto il Giro in licenza: sta compiendo il servizio militare, ma non smette di gareggiare. Il 6 aprile 1941 va nella la sua impresa più grande.
Adorni si mostra un grande stratega in corsa e per questo Merckx lo sceglie come luogotenente. Si ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] fondamentale in senso nazionalistico e di formazione militare. La FIRN fu ufficialmente incorporata nel CONI predominio australiano costrinse gli Stati Uniti a ripensare la strategia di selezione nel nuoto agonistico; furono quindi costituiti gli ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...