Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] aviogetti degli anni settanta. Anche la progettazione di questi ultimi deve molto all'aviazione militare e in particolare all'esperienza fatta col grande aeroplano strategico subsonico da carico Galaxy C-54, progettato e costruito per l'aviazione ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] (il figlio di Alessandro e Rossane non era ancora nato), Perdicca ebbe la qualifica di chiliarcos (comandante militare) d'Asia e Antipatro la strategia d'Europa. Fu stabilita anche la distribuzione dei satrapi (Diod. Sic., XVIII, 3, 1-5).
I conflitti ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] le chiese edificate dai Morosini a Venezia e la gloria militare di cui si erano coperti nel corso dei secoli: la sorella di Gasparino, Morosina, moglie di Piero Venier. La strategia appare chiara: mentre i maschi si accaparravano le doti di ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] rete sperimentale progettata a supporto della ricerca militare, indirizzata in particolare alla costruzione di alle reti d'informazione, che si concreta in nove progetti strategici relativi alle reti fisiche, allo sviluppo dei servizi, alle ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] del cancro.
L'oncologia clinica, identificabile nel complesso di strategie messe in opera dai medici sui portatori di tumori nel a partire da materiale faringeo ottenuto da personale militare affetto da malattie respiratorie lievi (v. Hilleman ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Visconti, quindi, si resero conto ben presto dell'importanza strategica di una rete territoriale di c. e in questo Okehampton (Devon) il c. del 1100 ca., semplice e per uso militare, divenne nel 1350 ca. un c. complesso a uso residenziale.Si possono ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] la loro metabolizzazione. Un'altra priorità nella strategia nutrizionale del canottiere è quella di garantire un di Dongo, il 4 senza della Moto Guzzi e l'otto della Marina militare. Tutti conquistarono la finale, ma gli unici a salire sul podio, con ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] sia un asserto generale o singolare)?' (P1). Anche la risposta discende dalla medesima strategia di base: ‛quando e solo quando T è vero e ‛si sa' '. Per l'accettazione di un'ipotesi possono militare ragioni migliori che per l'accettazione di ipotesi ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Il regno di Eraclio vide anche l'apertura di una zecca militare in Sicilia, accanto a quella di Catania, destinata a riconiare prestigio iniziò intorno al 1200 d.C., ad indicare una "strategia di leadership sulle reti di commercio" in cui i gruppi ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] contenimento dei costi e alla ricerca di nuove strategie di mercato.
L'imitazione dei generi più in . 40, supplica del 5 gennaio 1778.
129. A. Sambo, Forniture per l'abbigliamento militare; W. Panciera, L'arte matrice, pp. 233-234.
130. A.S.V., ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...