MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] dell’ordine pubblico dall’autorità civile a quella militare). Dopo una trattativa difficile, quello stesso mese, Milano 1997, pp. 285-287; F.M. Biscione, Il delitto Moro. Strategie di un assassinio politico, Roma 1998; A.C. Moro, Storia di un delitto ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] integrata all’interno dell’impresa, dato il suo valore strategico nel processo produttivo. Tuttavia, sempre più di frequente si del commercio ma da due secoli di dominio politico e militare da parte di due Paesi di lingua inglese, Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] dall'ascesa di grandi marchi come Gucci e Prada, la cui strategia punta sull'investimento su un unico marchio e linea di prêt-à dalla schiavina, un mantello a cappuccio ereditato da quello militare romano, e da copricapi del tipo a berretto frigio, ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] Group, un’organizzazione attiva nel campo delle consulenze strategiche per compagnie che fanno affari con la Cina. sostenuto, con qualche ambiguità, da Washington. Sul piano militare il supporto statunitense agli alleati è evidenziato dalla rete di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Gramsci
Giuseppe Vacca
Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al Convegno di studi gramsciani [...] ma, a seguito di un mandato di cattura del tribunale militare di Milano, il 20 gennaio lasciò l’isola per essere Nella crisi del socialismo italiano, Roma 1970.
L. Paggi, Le strategie del potere in Gramsci. Tra fascismo e socialismo in un solo ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] , di una parte rilevante dei Tories (spesso insoddisfatti della strategia ‘minimalista’ di David Cameron) e dello United Kingdom Independence su una sicurezza intesa in senso diplomatico e militare, la seconda identifica una politica estera atipica ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] ’industria civile né quella militare erano preparati a una simile trasformazione.
Per il sistema militare le idee di Baran TCP/IP. Contemporaneamente, pur nell’ambito di una strategia di ininterrotta cooperazione tra i centri di ricerca civili e ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] aeree capaci di far breccia nel potenziale militare avversario, nelle sue capacità industriali, nella resistenza morale della popolazione. Il C. tradusse poi coerentemente questa filosofia in proposte strategiche che espose (come del resto fece il ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] sulla scarsa affidabilità e frammentarietà dell’opposizione.
Sul campo il conflitto ha subito una decisa accelerazione militare. Il regime ha perso il controllo, strategico, del confine siro-turco nel nord del paese, dal quale transitano armi e nuovi ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] e quei centri di ricerca ha ben chiaro l’obiettivo strategico di attrarre il capitale umano migliore possibile, sia per gli il Regno Unito avesse già perso la supremazia economico-militare. Probabilmente nuoce all’euro il suo essere la moneta ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...