Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] aprire alle aziende commerciali la rete Arpanet, di origine militare, per potervi offrire i propri prodotti, e di indicate senza la necessità di spostarsi. L'emblema di questa strategia è il telelavoro, fenomeno ancora poco diffuso in Europa, ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] Uniti continueranno a svolgere il ruolo di offshore balancer nella regione grazie all’indiscussa superiorità militare e ai consolidati rapporti con Tokyo e Seoul, gli strateghi di Pechino, al fine di evitare che la Cina sia coinvolta in un estenuante ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] carichi di armi e di esperienza di guerra. La loro analisi strategica è fin troppo elementare: forti sul terreno, con un’armata maliana sono ben rinsaldati in nome di un comune interesse militare che ha avuto presto ragione delle riserve di ordine ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] di una grave forma di astenia e, ricoverato al locale ospedale militare, venne rimandato a casa in licenza e in seguito congedato. Nonostante nuovi collezionisti italiani anche grazie alla sapiente strategia di mercato della galleria del Milione, ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] per l’accesso; i Paesi dei Balcani Occidentali, la cui importanza strategica è stata più volte ribadita; ma anche le varie ex repubbliche della sovranità nazionale in materia di tasse, neutralità militare e aborto. In queste condizioni si spera che ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] 'Osso, imolese, nata l'8 genn. 1899 in una famiglia di militanti anarchici, e subito dopo raggiunse Como, nel cui dintorni si doveva svolgere 1951, spinse dapprima il D. ad elaborare una strategia di alleanze politiche e sociali a livello cittadino ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] risiede nelle loro capacità economiche, ma dal punto di vista militare il divario con gli Stati Uniti rimane tutt’ora notevole particolare Stati Uniti, Regno Unito e Francia) per una strategia d’azione comune, a prescindere dalla questione in agenda. ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] Bin Laden, lanciati con brevi trailer in rete. La strategia era chiara: l’azione era costituita dallo stesso annuncio. Quasi un soldato inglese a colpi di mannaia da parte di due militanti inglesi nel 2013.
In questi come in altri casi si assiste ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] pollice dalla posizione annessionistica, spingendo ad oltranza il rassodamento militare per fronteggiare ogni evento. Il D., da parte nel Veneto era di fatto sfumata, per accordarsi sulla strategia da seguire al X congresso delle società operaie. ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] rivoluzionaria, e nel 1796 divenne assessore della Congregazione militare in quell'occasione istituita da Pio VI. Arrestato , in sostanza, di una ripresa e di uno sviluppo della strategia di governo già avviata nel 1800, il che significò una ripresa ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...