ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] Ferrante (1478-80). La lega si ritrovò priva di un comandante militare di rango adeguato e prese in considerazione la nomina di E., quelle comandate da E., con gravi conseguenze per la strategia bellica della lega, che non poté raggruppare le proprie ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] nuovamente riaprirsi la possibilità di una nuova escalation nell’area, qualcosa in realtà è cambiato.
Dal punto di vista strategico-militare, in effetti, la situazione non è radicalmente alterata. A essere cambiato è il ruolo di uno degli attori che ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] lo Stato italiano incluse l’India tra i ‘paesi strategici’ prioritari per il triennio 2005-07. La prima iniziativa il Khalistan. Il 6 giugno 1984 I. Gandhi ordinò l’intervento militare contro il tempio di Amritsar e altri 29 templi presidiati da Sikh ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] loro res publica e ampliarlo. Egli spiegava, poi, quali strategie politiche avevano avuto successo in passato e quali no, e i perugini offrirono la loro alleanza in cambio del sostegno militare di Firenze contro il pontefice, che stava allora cercando ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] nella Cisgiordania occidentale e le alture del Golan. Tali rilievi, oltre a essere un avamposto militare importante, rappresentavano un’area idrografica strategica, poiché assicuravano l’accesso alla riva est del lago Tiberiade. La contesa sull’acqua ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] Movimento sociale italiano (MSI), sostenendo anche alcuni gruppi militanti.
Si trattava però di un'eccezione: a livello parte della DC, scossa dalla proposta morotea della 'strategia dell'attenzione' al PCI e ai cambiamenti della società ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] Luccoli che gestivano centri appenninici di grande rilevanza strategica: nulla sappiamo dell'effettiva coesione del gentilizio C'era una forte tradizione del casato nell'armamento navale militare (Meloria, Curzola, Tenedo) ma non fu questa la strada ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] per la propulsione e l’alimentazione elettrica, a scopo militare, di portaerei, incrociatori e sottomarini. Sempre all’inizio ) il rapporto Pu/MA) è circa 8,5/1,5; la strategia più interessante per il riciclo multiplo negli FBR e per trasmutare gli MA ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] G.B. Dantzig per consentire all'aviazione militare statunitense la programmazione dell'addestramento e dell' matriciale', ogni attore ha a disposizione un numero finito di strategie e, per celare le proprie intenzioni, opera tra di esse ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] via via chiamare in causa il convento, la vita militare, la famiglia patriarcale, la famiglia cameratesca, il luogo ma il numero degli individui è di gran lunga maggiore. La strategia ottimale è, di conseguenza, quella che integra una visione che ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...