DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] sembra priva di senso la contrapposizione polemica tra la strategia offensiva di Cadorna e quella difensiva del D.: assai merito di guerra (aprile 1918), il gran cordone dell'Ordine militare di Savoia (giugno 1918), il gran cordone dell'Ordine dei Ss ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] problemi quando il partito deve far fronte a una svolta strategica che mette in gioco la sua stessa identità (ad esempio i programmi di indottrinamento per la formazione dei nuovi militanti. Questi processi non avvengono senza difficoltà, contrasti e ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] , hanno quasi duplicato le rese di alcuni prodotti agricoli strategici in appena un quarto di secolo. La rivoluzione verde Nilo, la posizione geografica e i fattori di supremazia militare o economica influenzano i rapporti di forza tra paesi, ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] Firenze, si sposò nel luglio 1921 con Manuel Aguirre, addetto militare dell’ambasciata del Cile, Paese per cui partì con il ; G. Cappello, Quando Pirandello cambia titolo: occasionalità o strategia?, Milano 1986; M. Cometa, Il teatro di Pirandello ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] su un trattato da negoziare. Le questioni di sicurezza militare e in particolare la prevenzione di una corsa agli armamenti ad alta velocità, una tecnica nota come ‘kinetic-kill’ o strategia ‘hit-to-kill’.
Anni Novanta. In questo periodo l’attenzione ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] la Serenissima e abbandonò Ludovico il Moro. Il cambio di strategia del marchese coincise con la volontà di concludere i patti Ferrante, primo passo di quella carriera politica e militare che lo avrebbe visto divenire generale delle truppe imperiali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] 1756-1763) con il grado di capitano. Tuttavia, la vita militare, anche quella in servizio attivo in un Paese straniero, non offrì riproduzione annuale dovrebbe essere un obiettivo importante della strategia politica nazionale. Nel § 28 si discute ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] 1586) si affiancano così scritti di tecnica idraulica, arte militare e, soprattutto, di geometria e matematica, discipline di assoluto ormai drammaticamente inattuali.
Vittima illustre di questa strategia e dell’analisi serrata e sempre più ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] promuovere il mantenimento della pace e al tempo stesso la sicurezza militare; ‛Passi avanti verso il disarmo' (Schritte zur Abrüstung), dal 1981 evangelici e cattolici sostenitori di una strategia di disarmo graduale.
Sul problema della motivazione ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] , aggressiva a potenza pragmatica, mercantilista, assertiva ma incline alla cooperazione. Il potere militare ricopre ancora un’importanza strategica per l’immagine esterna del paese e per la gestione delle relazioni con i vicini (si veda il caso ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...