Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova fase della storia cinese si deve all’imperatore Yong Le, della dinastia Ming. [...] sempre più vasto grazie a un’accorta amministrazione civile e militare delle zone occupate, la dinastia Ming dura dal 1368 al editto il trasporto marittimo. In seguito, sia per strategiamilitare che per accresciuto disinteresse per tutto ciò che ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] di primaria importanza cui doveva aspirare. Come il Blanc, il F. insisteva per una impostazione offensiva della strategiamilitare italiana, il che comportava, ad esempio, accordi precisi sulla partecipazione diretta di reparti italiani ad operazioni ...
Leggi Tutto
Bonatti, Guido
Augusto Vasina
, Astrologo, ricordato da D. nella Commedia (Vedi Guido Bonatti, If XX 118) fra gli indovini costretti a guardare all'indietro e a camminare a ritroso nella quarta bolgia [...] . Del conte di Montefeltro il B. sarebbe stato appunto consigliere e medico personale, nonché ispiratore della strategiamilitare che avrebbe condotto i Forlivesi assediati dalle forze franco-papali alla grande vittoria del sanguinoso mucchio (If ...
Leggi Tutto
Vegezio Renato, Publio Flavio
Giorgio Masi
Scarse sono le notizie sull’autore dell’Epitoma rei militaris (da qui in poi Erm). Ignota è la nazionalità; probabilmente la sua vita si svolse tra la fine [...] I, in 28 capitoli), della struttura della legione secondo l’antiqua consuetudo (libro II, in 25 capitoli), della strategiamilitare terrestre (libro III, in 26 capitoli), delle macchine belliche e dell’assedio delle città e, infine, delle battaglie ...
Leggi Tutto
Plutarco
Emanuele Lelli
Biografie a confronto
Plutarco è autore di numerosissimi scritti di filosofia, morale ed educazione, nonché delle famose Vite parallele, biografie in cui sono accostati un personaggio [...] sono state prese a modello da tutta la letteratura biografica europea, e hanno fornito esempi di virtù e di strategiamilitare a uomini politici e condottieri di ogni tempo. La produzione di carattere filosofico e morale, apprezzata già nel Medioevo ...
Leggi Tutto
Fondatore dello Stato zulu (n. 1787 ca.-m. 1828) nell’od. Sudafrica. Secondo la tradizione, S. era figlio illegittimo del capo del piccolo clan Zulu, che lo cacciò a sei anni con la madre. Divenne un abilissimo [...] capo nguni Dingiswayo. Morto il padre prese il comando del clan Zulu (1816) e, introducendo innovazioni di strategiamilitare e armamenti e imponendo una rigida disciplina alla popolazione maschile, lo trasformò in una formidabile macchina da guerra ...
Leggi Tutto
FOCH, Ferdinand
Adriano Alberti
Maresciallo di Francia, nato a Tarbes il 2 ottobre 1851, morto a Parigi il 20 marzo 1929. Sottotenente di artiglieria nel 1873; da ufficiale superiore insegnò tattica [...] il XX corpo d'armata a Nancy. Studioso d'arte militare, egli era alla testa del movimento inteso ad approfondire la anche allo scopo di mettere in luce le imperfezioni della strategia del Moltke manifestatasi, a parer suo, durante le campagne ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] dalla morfologia chiusa o accidentata, se non talora perfino impervia: e tutto ciò nel segno sia di una strategiamilitare, sia di un approccio e di un interesse, ugualmente determinanti, locazionali e insediativi. Scelta insediativa di cui certo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] iniziali del primo soggiorno milanese (1485-1490). Nel contesto di una serie di disegni e annotazioni di tecnica e strategiamilitare (in particolare sul modo di deviare il corso naturale di un fiume) Leonardo inserisce un riferimento allo sfortunato ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] a un drappello di 24 ben serrati lancieri. Questa formazione corrisponde con ogni probabilità a quella che i testi di strategiamilitare dell'epoca chiamavano jin mu, "a cortina". È chiaro inoltre che i guerrieri, tutti graduati, dovevano essere una ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...