EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] patrimonio costituisse l'elemento ispiratore di una prudente strategia familiare. All'avvento degli Asburgo l'E. volte giudizi molto negativi sia, come si è detto, sulla condotta militare del duca, sia sull'onestà sua e della moglie, non esitando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] si pone come laboratorio di idee al servizio di una strategia a un tempo di razionalizzazione delle istituzioni e di organizzata il potere politico, quello economico e quello militare. Solo nel breve periodo l’esperimento comunista può suscitare ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] decise di abbandonare la tradizionale storia politico-diplomatico-militare commissionatagli dal Consiglio dei dieci (il patrizio di mediatore che di capo di un "partito": una strategia funzionale all'ultima meta politica che si era assegnata, l ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] I proventi potevano utilizzarsi solo per potenziare la marina militare, mentre una percentuale, detta "tangente", veniva inviata a 'avvento e della quaresima.
La definizione di queste strategie avveniva non solo nelle stanze dell'arcivescovado, ma ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] del pericolo turco, divergenze si manifestarono invece sulla strategia bellica: per gli Imperiali al primo posto era il suo arrivo fino al 18 maggio. Le trattative sull'aiuto militare contro il Turco furono coronate dal successo. Invece, circa le ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] condotta del F. fu non solo adeguata sul piano strategico, ma anche equilibrata su quello diplomatico e in complessiva balia, avrebbe dovuto garantire, con l'aiuto o diplomatico o militare di Ludovico il Moro, la restituzione di Sarzana; ma tutte le ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] I Gonzaga-Nevers, ma non andava oltre una cauta strategia difensiva, mentre gli alleati della lega antiasburgica le chiedevano , Giovanni Nani. Seguirono invece per Venezia la sconfitta militare e la perdita di prestigio.
Era scoppiata nel frattempo ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] a sottoporsi al comando dell'E. e a fornirgli appoggio militare. L'unico risultato fu il saccheggio dei villaggi di San in primo luogo gli approvvigionamenti. Ma anche questa strategia fallì perché il castello fu rifornito costantemente di cibo ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] e nei domini da terra e da mar, adottando una strategia che avrebbe seguito anche in seguito, in occasione degli altri sussidi dagli ecclesiastici del dominio per finanziare l'impegno militare contro l'Aragonese, per continuare poi con la questione ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] a Civita Castellana, sfinito dalle fatiche dei mesi passati nell'accampamento militare; fu sepolto ad Amelia, nella cappella Geraldini della chiesa di S , delineata in epoca rinascimentale, di una strategia familiare ad ampio raggio volta a garantire ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...