GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] 'entourage cosimiano, quali Belisario Vinta e Francesco Guidi. A completamento di questa strategia patrimoniale il G. fondò due commende nell'altro Ordine esistente nel Ducato, quello militare di S. Stefano: nel 1563 la commenda Grifona, di cui fece ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] il suo lascito di studioso e fondamentale per la definizione di una strategia di politica estera che consentisse a un Paese come l’Italia, marginalizzato dalla sconfitta militare, di riacquistare un ruolo nella comunità internazionale in un’epoca ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] dalmati implicava inevitabilmente l'emergere e lo scontrarsi di diverse strategie e di modi diversi di intendere il ruolo di pareri tesi a rimediare la situazione e a rilanciare l'immagine militare e civile della Venezia marittima. Allora ecco il D. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] universitaria. Nel 1927, dopo due anni di servizio militare, vince la borsa di studio Lorenzo Ellero dell’Università limiti definiti) i dazi a protezione di industrie considerate strategiche. Il provvedimento proietta l’economia italiana nel vasto ed ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] la ribellione della città. Ma il duca di Guisa con abile strategia seppe ridurre all'obbedienza la città e costrinse il D. ad un potere incontrollabile, simile a quello di un governo militare d'occupazione. Comunque il D. fu onnipresente. Convinto ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] posizione semiprivata, dovette far fronte al tracollo politico-militare sofferto dalla Repubblica tra il 1478 e il assolse al bisogno più essenziale, ma anche più spinoso, della strategia diplomatica che Lorenzo aveva elaborato, su basi nuove, dopo il ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] e sviluppo l'interesse e la riflessione del C. sulla scienza militare, specie sulla pedagogia e l'organica, la preparazione cioè e la conservazione delle forze armate, e sulla strategia e la tattica, i problemi cioè generali e particolari dell ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] eccezione alla regola (1870), a Coincidenza,Lampi di caldo,Strategia,Una cartolina postale e Un bacio all'oscuro, rimasti inediti tutto congiurasse ai nostri danni: la nessuna pratica militare negli ufficiali (salvo alcune eccezioni), l'armamento ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] delle Indie"; ed era fondamentale appoggiare la strategia ferroviaria del governo che intendeva battere la risolvere il problema dei ragazzi discoli e fornire uomini alla marina militare senza troppo ricorrere alle leve di mare (ibid., p. 363 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] delle truppe imperiali guidate da Guglielmo da Manopello. La strategia difensiva del C., di per sé coraggiosa, si rivelò palese sin dalla sua prima legazione tedesca, né il grande coraggio militare.
Negli ultimi mesi del 1251 il C., dopo aver ultimato ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...