La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] risposte Th2 (parassiti, difese mediate da eosinofili e basofili) sono IL-4 e IL-5.
Cellule NK e cellule T: strategie complementari
Gli anni Novanta del secolo scorso hanno visto una svolta radicale nei paradigmi che si riferiscono a come il sistema ...
Leggi Tutto
decarbonizzazione
(de-carbonizzazione), s. f. Processo di progressiva riduzione dell’inquinamento ambientale.
• Il ministro non ha chiuso le porte: «Se all’Eni hanno dei risultati di indagini preliminari [...] , ma confrontarci anche su altri temi come i rigassificatori, il prezzo del gas agganciato all’olio, discutere la strategia sostenibile del nostro Paese, come la de-carbonizzazione». (Alessandra Arachi, Corriere della sera, 21 giugno 2012, p. 33 ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] terapia antibiotica e dei giorni di ricovero ospedaliero.
Terapia biologica
La terapia genica (v. App. V) è una strategia terapeutica che nei prossimi anni potrebbe dare risultati favorevoli in molte forme neoplastiche. L'inserimento di una sequenza ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] teatrale a una diffusione diversificata di metodi e d'interventi, per cui ormai è più corretto parlarne come di una strategia e pedagogia delle forme associative mediante il teatro. Va intanto notato quanto, in questa nuova fase, ci si è appoggiati ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] ciascuna mossa in cui si articola il procedimento d'indagine. Da questo insieme prende corpo una procedura, cioè una strategia generale che indica una sequenza ordinata di mosse che il ricercatore deve percorrere per giungere allo scopo della ricerca ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] alcune occasioni, come per es. i raduni delle femministe statunitensi in difesa dell'aborto − e dalla ricerca di una strategia di radicamento nella vita culturale e nelle istituzioni sociali e politiche. Si moltiplicano i centri e le associazioni, si ...
Leggi Tutto
Figlio di Clinia da Sicione nel Peloponneso. Nato circa il 275, morto il 213 a. C.
Il primo atto d'importanza storica compiuto da Arato fu l'accessione della sua città, Sicione, alla lega degli Achei. [...] nelle principali città del Peloponneso; e a tale scopo cercare di volta in volta l'alleanza più opportuna. Nella seconda strategia (egli fu stratego quasi sempre ad anni alterni; e per la seconda volta nel 243-42) lo troviamo alleato di Sparta, dove ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] innovative in maniera occasionale; dall'altro, che l'innovazione tecnologica non riveste in realtà un ruolo centrale nelle strategie delle piccole imprese italiane e che dunque non è alla base della loro vitalità e delle buone prestazioni economiche ...
Leggi Tutto
gestionale, ingegneria
Disciplina che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione (➔ p) e gestione (➔) di imprese e sistemi di imprese. Pur avendo radici che risalgono [...] (project management); logistica; gestione della catena di distribuzione (supply chain management) e gestione delle operazioni; strategia e governo d’impresa; progettazione, sviluppo e implementazione degli impianti di produzione e dei sistemi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] scientifico. Il fisiologo non si pose mai il problema di convincere l'altro e, in generale, ne tollerò a fatica le strategie; l'amico lo spinse per contro a un tipo di coerenza teorica che risultò a Haller spesso estranea. La curiosa ripartizione ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....