Giuseppe Dentice
L’accordo sul nucleare iraniano siglato il 14 luglio 2015 a Vienna ha scatenato un effetto domino nel panorama strategico del Medio Oriente allargato. A tale intesa, tutti (o quasi) gli [...] l’Egitto ha giocato infatti un ruolo da junior partner e il suo interesse è stato spesso ridimensionato all’interno della strategia saudita di contenimento dell’Iran. In questo senso, la decisione di al-Sisi di appoggiare l’intervento russo in favore ...
Leggi Tutto
deterrenza nucleare
Espressione che fa riferimento alle strategie d’attacco e contrattacco nucleare messe in atto, nel corso della Guerra fredda, per scoraggiare ogni aggressione. In particolare la deterrenza [...] Gran Bretagna (1952), Francia (1960) e Cina (1964). Intanto, nel 1952, il nuovo presidente degli USA Eisenhower lanciava una strategia, basata sul concetto di «rappresaglia massiccia» in caso di attacco, la cui tappa successiva fu la dottrina del MAD ...
Leggi Tutto
attrito, guerra di
Nella teoria dei giochi, è un modello di aggressione dove due giocatori competono per accaparrarsi una risorsa di un determinato valore. Vince chi persiste nel gioco più a lungo, pagando [...] pari all’offerta più bassa. L’equilibrio di Nash (➔ equilibrio non competitivo) di questo gioco è caratterizzato dalle seguenti strategie: un giocatore fa un’offerta nulla; l’altro offre un ammontare pari o superiore al valore della risorsa in palio ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] di S. Colarizi, P. Craveri, S. Pons, et al., Soveria Mannelli 2004.
97 Sulla figura di Bettino Craxi e sulla sua strategia politica si veda S. Colarizi, M. Gervasoni, La cruna dell’ago. Craxi, il partito socialista e la crisi della repubblica, Roma ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] casuale che tra i paesi che hanno accolto con disappunto l’accordo, oltre a Israele che percepisce l’Iran come minaccia strategica, ci sia l’Arabia Saudita.
Iran e Arabia Saudita sono sin dal 1979 su versanti opposti. Una competizione tanto più aspra ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] il d.l. 4.10.2018, n. 113, meglio noto come “decreto Salvini”, che ha indubbiamente rappresentato il punto di arrivo di una strategia del ministro degli affari interni volta a frenare e limitare con tutti gli strumenti possibili l’arrivo di migranti ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] e dove nel 1777 difese delle Praelectiones mechanicae practicae (Roma).
Avviato alla carriera ecclesiastica nell’ambito della strategia di ascesa sociale della famiglia, ascritta al patriziato beneventano dal 1721, conseguì la laurea in utroque iure ...
Leggi Tutto
Il sistema nazionale di certificazione delle competenze
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il d.lgs. 16.1.2013, n. 13 sul sistema nazionale di certificazione delle competenze, mettendone in evidenza [...] degli apprendimenti non formali e informali nonché degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione.
La strategia Europa 2020 pone lo sviluppo di conoscenze, capacità e competenze quale premessa per la crescita economica e ...
Leggi Tutto
multihub
(multi-hub), agg. inv. Che ha più scali aeroportuali con funzione di centri principali di smistamento.
• Forse è presto per dire se è una vittoria per l’Italia, come ha annunciato con soddisfazione [...] manager della compagnia [Rocco Sabelli e Roberto Colaninno] hanno prudentemente parlato dello scalo romano come «base principale» della strategia multi-hub della Cai che prevede un «sistema a stella» di sei aeroporti. (Sandro Iacometti, Libero, 14 ...
Leggi Tutto
Italceménti Società operante nel settore del cemento. Costituita nel 1865 col nome di Società bergamasca per la fabbricazione del cemento e della calce idraulica, nel 1906 incorporò la ditta Fratelli Pesenti [...] di Sardegna e Cementerie Siciliane e, nel 1998, ha acquistato la Calcestruzzi, proseguendo inoltre la strategia di internazionalizzazione delle attività grazie all'acquisizione di numerose cementerie (soprattutto in Bulgaria, Kazachstan, Tailandia ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....