• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]

Lo sport nel 2024: gli appuntamenti

Atlante (2024)

Lo sport nel 2024: gli appuntamenti Si scrive 2024, ma si può anche leggere prova del 9, l’anno dello sport che verrà per l’Italia. Già, perché l’anno bisestile – come il 2024 – è quello caratterizzato da due grandi manifestazioni a cadenza [...] del Gran Premio del Kazakistan nel calendario del Motomondiale (nel fine settimana del 16 giugno), altra significativa tappa nella strategia di nation brand del Paese, la seconda coinvolge l’Italia ed è qualcosa di storico: la partenza dell’edizione ... Leggi Tutto

La Turchia al centro dell’Africa

Atlante (2024)

La Turchia al centro dell’Africa La corsa all’Africa meglio si comprende prendendo in considerazione uno degli attori esteri più presenti sull’intero continente. Un ruolo guida in tal senso lo ha da tempo la Turchia, che con una strategia [...] alla Turchia dello status di osservatore presso l’Unione Africana (UA) nel 2005, sfociando poi nel ruolo di partner strategico dell’AU a partire dal 2008.Si è osservata in questi ultimi venti anni una spinta costante riscontrabile anche dalla ... Leggi Tutto

Alcune considerazioni sul mito del progresso

Atlante (2024)

Alcune considerazioni sul mito del progresso È possibile stabilire un rapporto causale tra sviluppo economico e democrazia?Per decenni, questa domanda ha affascinato gli studiosi delle relazioni internazionali. Sebbene la democrazia sia caratterizzata [...] rilevanti anche in Cina: dalla riforma economica del 1979, la Cina ha dimostrato di poter adottare una strategia economica estera liberale, mantenendo politiche interne più restrittive. Questo dualismo tra apertura economica e chiusura politica non ... Leggi Tutto

Rizziconi, la strage nazista (quasi) dimenticata

Atlante (2024)

Rizziconi, la strage nazista (quasi) dimenticata Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] le quali circa duecento bambini, il più piccolo di 14 giorni. Marzabotto e Monte Sole sono il simbolo della strategia di annientamento che accompagnò la volontà di dominio, il mito razziale, la sopraffazione nazionalista, quell’impasto ideologico che ... Leggi Tutto

Manovra di bilancio: tutte le novità

Atlante (2024)

Il Governo ha delineato la strategia economica per il 2025 con l’approvazione della nuova manovra, un intervento da 30 miliardi per il prossimo anno. La manovra mira a ridurre progressivamente il rapporto [...] deficit/PIL, che si attesterà al 3,8% nel 2025, al 2,8% nel 2026, fino al 2,6% nel 2027, con un’attenta gestione della spesa pubblica e delle risorse disponibili.Il Consiglio dei ministri ha approvato ... Leggi Tutto

Cosa si è deciso alla Cop29

Atlante (2024)

Cosa si è deciso alla Cop29 La COP29, tenutasi a Baku, Azerbaigian, ha rappresentato un banco di prova significativo per la comunità internazionale nella lotta contro i cambiamenti climatici. Le discussioni, protrattesi ben oltre [...] ’accordo cita i “carburanti di transizione” come il gas naturale, non vi è alcuna menzione esplicita di una strategia per eliminare carbone e petrolio, richieste centrali dei Paesi europei.  I delegati dei Paesi più poveri hanno manifestato delusione ... Leggi Tutto

Politica della tecnologia ed elezioni in India

Atlante (2024)

Politica della tecnologia ed elezioni in India Le elezioni del Paese più popoloso del mondo, l’India, dureranno dal 19 aprile al 1° giugno 2024, con diverse fasi. Si tratta del più grande processo elettorale della storia e riguarda un attore che in [...] ’altro, poiché l’India è una potenza in espansione, la tecnologia è ormai diventata un pilastro centrale per la sua strategia di sviluppo e per la sua ambizione di medio-lungo termine. Come dimostrazione di quest’attività e ovviamente anche a fini ... Leggi Tutto

Spagna, le conseguenze della legge sull’amnistia

Atlante (2024)

Spagna, le conseguenze della legge sull’amnistia La seconda legislatura di Pedro Sánchez alla guida del governo spagnolo si sta rivelando una corsa a ostacoli, condotta sul crinale di complessi negoziati e crisi istituzionali. L’ultima tappa di questo [...] frattura insanabile consumatasi a Barcellona potrebbe avere ripercussioni future molto negative a Madrid e mettere a rischio la strategia tessuta dal PSOE a livello nazionale. Il resto della Spagna è peraltro poco entusiasta delle concessioni fatte ... Leggi Tutto

La corsa verso le europee è cominciata

Atlante (2024)

La corsa verso le europee è cominciata La corsa verso le europee del 6-9 giugno è cominciata. Fra meno di quattro mesi, circa 400 milioni di aventi diritto saranno chiamati a eleggere 720 eurodeputati, 15 in più rispetto agli attuali 705. Per [...] per giustificare una decisione che appare dettata più dall’urgenza di reagire alle proteste degli agricoltori che da una strategia politica a lungo termine. Dopo che nel luglio scorso il Partito popolare europeo (PPE) aveva provato – e fallito - ad ... Leggi Tutto

Un anno di Lula ter in Brasile

Atlante (2024)

Un anno di Lula ter in Brasile «Il Brasile chiude l’anno in modo eccezionale»: con queste parole il presidente Lula ha aperto una diretta alla fine dello scorso anno. Senza dubbio è stato un anno importante per il Brasile con la ripresa [...] che non si è certo risparmiata, con decine di politiche pubbliche rilanciate e rafforzate, sulla base di una strategia che cerca di conciliare lo sviluppo economico con l’inclusione sociale. «Nessun politologo, nessun analista politico avrebbe potuto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
strategìa
strategia strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
stratègico
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....
Leggi Tutto
Enciclopedia
strategia
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli Ecologia S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico di una specie, che ne determina il tasso...
STRATEGIA
STRATEGIA Luigi Caligaris (XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854) La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo strategos (generale) per condurre la guerra....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali