Molto più che un semplice “sparire”Chi non ha mai ghostato scagli la prima pietra! Anche se non lo ammetterete mai, sono quasi sicura che nella vostra esperienza avete considerato il ghosting uno strumento [...] Koessler si parla infatti del ghosting come di una strategia di rottura e allontanamento senza compassione alcuna (University of dell’anti-ghosting però non si limita a fornire strategie comunicative, ma va considerata come un manifesto generazionale ...
Leggi Tutto
Elly Schlein ci riprova. Nel sito del Partito Democratico si legge questa notizia, datata 5 luglio 2024: «“Prepariamoci perché parte una nuova estate militante. Restiamo mobilitati per i temi da portare [...] ha riproposto questa parola d’ordine di così scarso successo anche per il 2024? Non sembra una meditata strategia comunicativa, ma un esperimento sociale di “masomarketing”, nel senso di ‘marketing masochistico’. Le 125 parole (o locuzioni) già ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] . Guido Fabrizi, torinese d’origine, ama scrivere racconti in cui il narratore si esprime in prima persona, anche quando questa strategia presenta esiti surreali come Paul Redgreen, il semaforo aereo «tra la quinta e la 116 est», figlio di «un solido ...
Leggi Tutto
Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] rota Vergilii, ma meriterebbe un approfondimento l’etichetta continiana di plurilinguismo, che di fatto implica una strategia funzionale, intesa nel senso della subordinazione delle scelte lessicali e stilistiche alle esigenze espressive del poeta ...
Leggi Tutto
Laura ClemenziIl discorso politicoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 I cambiamenti istituzionali, l’introduzione di nuovi canali di comunicazione e la conseguente moltiplicazione delle voci che animano [...] e in Parlamento, per uno stile mirato a far leva sull’emotività e per i continui appelli al popolo, secondo una strategia che ha molti punti di contatto con la propaganda populista.Ad un utile approfondimento sui luoghi e sulle categorie testuali ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] , Milano 2005. ) visto che «[…] un ciclo economico si è chiuso e la commedia all’italiana comincia a commentare le strategia di risposta alla depressione già in atto» ( L. De Franceschi, Lo sguardo eclettico. Il cinema di Mario Monicelli, Marsilio ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] i dati: dietro l’apertura della Chiesa agli immigrati non c’è solo il Vangelo, ma anche la «consapevolezza che tale strategia inclusiva era necessaria» (p. 38), in primis per l’invecchiamento del clero e la diffusa crisi vocazionale, che ha fatto ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] come manifestazione della teatralità del nostro parlare con un uso allargato e fantasmatico del tu e dell’io come strategia dialogica che evidenzia la volontà di avvicinamento al proprio interlocutore per coinvolgerlo direttamente in ciò che si sta ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] , tal come la poesia: scatto e precisione nella scelta dei vocaboli, economia e pregnanza e inventiva nella loro distribuzione e strategia, slancio e mobilità e tensione nella frase, agilità e duttilità nello spostarsi da un registro all’altro, da un ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] episodio della donna schermo, che ha il doppio significato di rispettare un topos del canto cortese (rientra nella strategia del celar, ‘il nascondere il proprio amore agli indiscreti maldicenti’), ma anche quello di accogliere testi di apprendistato ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
strategico
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»]...
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico di una specie, che ne determina il tasso...
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo strategos (generale) per condurre la guerra....