«Questa è l’Italia del futuro: un paese di musichette mentre fuori c’è la morte» – nell’ascoltare il Malati di gioia di Sarafine riecheggia nella mente l’Aprea della terza stagione di Boris: assenza dei [...] una serie di materie prime poi utili alla sopravvivenza, quella californiana ha concretizzato la certezza di una strategia aziendale capace di tramutare polverosi garage in start-up dal successo planetario: l’incarnazione di invincibili unicorni ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] , sbilanciato, quadro politico conseguente alla vittoria imperiale a Pavia (1525), che assegnava ai Colonna il ruolo di perno della strategia di alleanze di Carlo V in Italia, la crescente, aspra, inimicizia di Pompeo con il secondo papa Medici ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] divenuta negli ultimi tempi (al pari della riscrittura e dell’ibridazione di generi e tipi testuali diversi) una strategia narrativa di successo. La concentrazione sull’io avviene a spese di una semplificazione dell’intreccio. Piuttosto che combinare ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] dei Promessi sposi perno attorno al quale si raggruppa una serie di ripetizioni che ne sottolineano la natura luminosa; la strategia testuale viene così a fare di quel nome «qualcosa di simile al senhal di ascendenza trobadorica».Ma il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] ; OK in questo caso era Old Kinderhook (Kinderhook era la città di nascita di Van Buren): la vecchia Kinderhook è ok! La strategia funzionò bene anche per l’alone di mistero che circondava la parola, che era stata tratta da un settore tutto sommato ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] che l’uso del dialetto locale è oggi ben accetto nella comunicazione pubblica stilisticamente vivace, come è accaduto nella strategia di marketing di aziende grandi e piccole (Buccheri 2023), anche l’aspirazione ultrà a diffondere a livello nazionale ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] sociolinguistica dell’Italia.Quella del dialogo e dell'invito è la cifra di uno stile e di una natura, una strategia didattica e divulgativa ma anche un'etica della conoscenza che si muove sul terreno del confronto e dello scambio (il dialogo ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo». Nel campo alimentare certe strategie forse dilagano più che altrove. Capita in nome del consumismo. Il ruolo dei mediaNon è una novità che ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] , la violenza»; «Semina praeterea» > «Mi chiederai: i semi»; «Praeterea nitidas fruges» > «No. Le ha generate». Altra strategia efficace è la ripetizione: «Est igitur nimirum id quod ratione sagaci / quaerimus» > «La cosa cercata così logicamente ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] la loro celebrazione nei versi degli scrittori. Il con (Giuseppe Brunamontini)Il «con›› comanda le battutela strategia della vogatail serrate ordina questo rebambino al vertice dell’armovigilatore d’ali trascinateallo staffile della voceomeri curvati ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
strategico
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»]...
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico di una specie, che ne determina il tasso...
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo strategos (generale) per condurre la guerra....