Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] che non nasconde dietro al significante un ideale rattrappito, bensì il modo di stare al mondo, un valore intrinseco, la strategia esistenziale. A chi verrà dopo, l’arduo compito della semantica: tu, italiano di domani, chi vuoi essere? Un Andreotti ...
Leggi Tutto
Stefano FumagalliNote metriche su Tommaso Landolfi: «Viola di morte» e le versioni da Tjutčev«L’analisi linguistica e letteraria», XXXII, 1, 2024, pp. 50-66 Nel fascicolo monografico di «L’analisi linguistica [...] presentato dall’Autore:In queste pagine proponiamo uno studio delle versioni landolfiane da Tjutčev con l’obiettivo di descriverne la strategia di resa metrica, che fino a oggi non è stata oggetto di analisi. Procederemo dunque a un raffronto con i ...
Leggi Tutto
Gadda e il fascismo: tipologie discorsive e strategie stilistiche, in AA. VV., «Strapparsi di dosso il fascismo»: l’educazione di regime nella «generazione degli anni difficili»Luigi MattGadda e il fascismo: [...] delle opere maggiori, è necessario riconoscere che esso, anche nei suoi aspetti più estremi, risponde ad una precisa strategia. La sgradevolezza di molte pagine è voluta: il lettore deve ricavarne disagio affinché possa comprendere per intero l ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] ultimi quattro esseri umani della città che cercano un’occasione di sopravvivenza, seppur in forte contrasto tra loro sulla strategia da adottare. Metafora di chi è chiamato ad arrangiarsi tra gli emarginati della periferia. Un altro oggetto-simbolo ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] quale come la poesia: scatto e precisione nella scelta dei vocaboli, economia e pregnanza e inventiva nella loro distribuzione e strategia, slancio e mobilità e tensione nella frase, agilità e duttilità nello spostarsi da un registro all’altro, da un ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] la Rai dà un mano col premio “Borgo dei borghi”. Tuttavia sarebbe opportuno pensare, in altre sedi, anche alla strategia con cui contrastare gentrificazione e trasteverizzazione di vari centri storici: piccoli, medi e grandi. Forse – al di là dei ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] a morte. Non ho mai progettato nessun attacco contro la società, non mi sono mai sognato di elaborare una strategia offensiva né tantomeno una proposta alternativa per salvare il mondo. E malgrado la mancanza di programmazione ideologica, non credo ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] 15 e, naturalmente, l’ultimo romanzo di Sanguineti, L’orologio astronomico. A lei si sovrappongono, con una strategia caratterizzante in Sanguineti e confermata dai molti inediti che stanno emergendo dall’archivio, presenze letterarie, dalla Mirra ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] scambio dialogico, l’isolamento in chiusa di aggettivi e avverbi grazie al punto fermo, la verbalizzazione del silenzio, la strategia nominale, l’impiego di figure di parola della ripetizione in funzione coesiva.Per La scrittura concreta di Andrea De ...
Leggi Tutto
Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] Berto si affianchi a quello, già presente nella prima edizione, su Buzzati narratore nel costituire uno dei punti nodali della strategia di resistenza al caos imbastita dall’autrice. […] Insomma, di fronte a un mondo in continua e caotica mutazione ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
strategico
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»]...
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico di una specie, che ne determina il tasso...
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo strategos (generale) per condurre la guerra....