• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
851 risultati
Tutti i risultati [4177]
Biografie [851]
Storia [755]
Diritto [300]
Economia [266]
Geografia [208]
Scienze politiche [244]
Temi generali [219]
Religioni [212]
Medicina [181]
Geografia umana ed economica [156]

DONINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONINI, Alberto Cristina Zaccanti Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] ". Di fronte al "progressivo indebolimento e sgretolamento della proprietà" ad opera delle leghe egli delineava una strategia di resistenza: "una vera opera di pacificazione si compie infatti opponendo all'organizzazione proletaria un'organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA – MARCIA SU ROMA – EMILIA ROMAGNA

PARASOLE CATANEA, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] di Elisabetta, fu stampato l’Ornamento nobile, per ogni gentil matrona... (Venezia 1620). Evidentemente ciò fu dettato da una strategia di mercato utile a sfruttare il successo al femminile e di marca romana promosso da Elisabetta. D’altronde la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO VILLAMENA – CRISTOFORO RONCALLI – CASSIANO DAL POZZO – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI BAGLIONE

GARRUCCIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARRUCCIO, Giovanni Nicola Labanca Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis. Il [...] con quello della Marina) tendeva ad assommare la raccolta sia delle informazioni necessarie per l'impostazione della grande strategia di guerra, sia di quelle indispensabili per la tattica delle operazioni d'armata, sia, infine, di quelle che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNANI, Valdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANI, Valdo Giuseppe Sircana Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] . Si trattava inoltre di un errore politico che avrebbe reso il PCI estraneo alla vita nazionale e impedito una strategia di alleanze. Pertanto i comunisti italiani dovevano affermare non solo che la loro rivoluzione non sarebbe mai venuta grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – COMPROMESSO STORICO – CAMERA DEI DEPUTATI

COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista Gianni Venturi Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] di stampo giacobino. Privilegiava quindi la borghesia emergente e l'aristocrazia che si era messa al passo con la strategia politica napoleonica. Quindi la nomina del C. alla Consulta può illuminarci sul carattere del suo indirizzo politico. Quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARINO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINO, Eugenio Giuseppe Sircana Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] in età giolittiana, è indiscutibile l'apporto di uomini quali Labriola, Leone, E.C. Longobardi all'elaborazione e alla strategia del sindacalismo rivoluzionario a livello nazionale; la vicenda politica del G., che fino allora si era svolta sotto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACCHI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACCHI, Michele Mario Di Napoli Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] delle elezioni, che il richiamo in vigore della costituzione del 1848 avrebbe comportato, nonché, più in generale, alla strategia politica dello stesso Romano, di cui era alle dirette dipendenze. Il 25 luglio lamentò in una circolare agli intendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CITTÀ DI CASTELLO – CONSULTA ARALDICA – TERRA DI LAVORO – MOTI DEL 1848

PIGNATELLI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Francesco Maria Ugo Dovere PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] 1797). A Napoli nel luglio del 1798, si ritrovò insieme con altri nove cardinali con i quali fu elaborata una strategia di sostegno al papa per il trattamento riservato dai francesi. La richiesta fu inoltrata alla Cancelleria imperiale, ma da questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARIA LUISA DI BORBONE-SPAGNA – FRANCESCO SAVERIO DE ZELADA – FERDINANDO III DI TOSCANA – FERDINANDO IV DI BORBONE

GABRIELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Giovanni Paola Monacchia Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] . Il conflitto tra Perugia e il G. fu risolto solo l'anno successivo con il progressivo indebolirsi della strategia ghibellina approntata dal Visconti, impossibilitato a piegare l'opposizione dei Fiorentini. Il G., infatti, "avendo veduto come le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PODIANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODIANI, Mario Paolo Vian PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] e politici dell’entusiastica esaltazione di Perugia» (Ugolini, 1974, I, p. 46). L’accoglienza riservata al pontefice faceva parte della strategia familiare dei Podiani, padre e figlio, per ingraziarsi i suoi favori. Di fatto, il 26 marzo 1536, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATESTA IV BAGLIONI – BIBLIOTECA VATICANA – STATO DELLA CHIESA – BERNARDINO OCHINO – LEANDRO ALBERTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 86
Vocabolario
strategìa
strategia strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
stratègico
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali