DORIA, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Nicolò e da Nicolosia Fieschi di Giovanni, dopo Stefano, Giacoma (poi sposa a Filippo Doria) e prima di Ettore e altre [...] fornire tre o quattromila fanti dell'esercito imperiale per l'ìmmediato recupero di Calvi, piazzaforte di prioritaria importanza nella strategia corsa. Il D. doveva perciò partire con le credenziali del principe, oltre che con quelle del governo, per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Firenze (Francesco Fiorentino)
Franco Pignatti
Di lui si conosce, oltre alla città d'origine, il nome del padre, Antonio; ma non si hanno notizie sui suoi esordi come poeta di corte. Era [...] A. Zambiagi: Il torneo fatto in Bologna il 4 ott. 1470, Parma 1888), il che rivela evidentemente una precisa strategia propagandistica incoraggiata dalla committenza.
L'altra opera composta con certezza da F. è il prolisso poema cavalleresco Persiano ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] nella nota del prefetto di Milano del 24 sett. 1939 in Casellario politico centrale) e dedicandosi alla lettura di testi di strategia militare e di storia dei paesi mediorientali.
Riacquistata la libertà il 28 ag. 1943, il G. fece ritorno a Milano ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Uberto
Elisa Occhipinti
PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] sotto ogni punto di vista il quadro socio-politico. Una siffatta fragilità istituzionale determinò un cambiamento di strategia: terminato il quinquennio del capitanato del popolo di Uberto, i della Torre cercarono un coordinamento con Carlo ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] la solidità del sistema napoleonico, il G., malgrado fosse ormai prossimo agli ottant'anni, non esitò a concepire una strategia di liberazione della Savoia con la quale offrire il contributo proprio e di altri nobili savoiardi al ritorno della ...
Leggi Tutto
Bass, Saul
Bruno Roberti
Disegnatore, grafico e autore di titoli di testa statunitense, nato a New York l'8 maggio 1920 e morto a Los Angeles il 25 aprile 1996. Le sue intuizioni sull'elaborazione grafica [...] . Le sequenze iniziali, quasi documentaristiche, restituiscono la geometria di un disegno che raffigura la strategia micidiale della comunicazione sotterranea e telepatica delle formiche. Questa minaccia risulta sintetizzata graficamente da B ...
Leggi Tutto
Savio, Francesco
Lorenzo Pavolini
Nome d'arte di Francesco Pavolini, critico cinematografico e regista teatrale nato a Roma il 15 dicembre 1925 e morto ivi il 26 ottobre 1976. È stato uno dei maggiori [...] febbraio 1973 e 10 maggio 1973). Alcuni dei principi che S. enunciò sul cinema sembrano anche appartenere alla personale strategia critica che caratterizza i suoi articoli, come quando a proposito di Ludwig (1972) di Luchino Visconti scrive che "Un ...
Leggi Tutto
Alexéieff, Alexandre
Daniele Dottorini
Adattamento francese del nome di Aleksandr Alekseev, regista del cinema di animazione, incisore e illustratore russo, naturalizzato francese, nato a Kazan′ il [...] animation (1964), Synthèse cinématographique des mouvements artificiels (1966), Elogio del film d'animazione (1973), Cinema d'animazione: strategia e tattica (in "Filmcritica", 1980, 305-306, pp. 219 e segg.).
Bibliografia
R. Arnheim, Una notte sul ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio [...] scopi politici difensivi, paralizzando così le mosse del nemico; e per aumentare il raggio d'azione della sua manovra strategica nel campo dei servizî logistici, ridusse i magazzini fissi a soli depositi di farina, incaricati di rifornire i forni ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per [...] e di coloro che poco o nulla sapevano di anatomia, era dedicato al principe Filippo di Spagna, in linea con la precisa strategia clientelare che V. aveva adottato al fine d'acquisire i favori della famiglia degli Asburgo. Inoltre, ancora nel 1543, l ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....