• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [4177]
Economia [266]
Biografie [851]
Storia [755]
Diritto [300]
Geografia [208]
Scienze politiche [244]
Temi generali [219]
Religioni [212]
Medicina [181]
Geografia umana ed economica [156]

Gestionale, ingegneria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gestionale, ingegneria Lucio Bianco Mario Lucertini Agostino La Bella Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] produzione. Le frontiere del post-fordismo, a cura di S. Mariotti, Milano 1994. A. La Bella, M. Raffa, G. Zollo, Leve strategiche nei mercati integrati, Milano 1995. Marketing di Agostino La Bella È uno dei settori in cui il contributo dell'i. g. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIANIFICAZIONE DEGLI ESPERIMENTI – TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Monopolio e politiche antimonopolistiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE Alberto Heimler Pietro Fattori Economia di Alberto Heimler  Introduzione Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di vista, in presenza di rendimenti non crescenti di scala e in assenza di barriere all'entrata, anche di tipo strategico, il monopolio persiste nel tempo soltanto se favorito e protetto da un intervento pubblico quale la tutela di un brevetto, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Thaler, Richard H.

Enciclopedia on line

Economista statunitense (n. East Orange, New Jersey, 1945). Ha studiato all’Università di Rochester, al Case Western Reserve  e alla Newark Academy. Attualmente è docente dell’Università di Chicago, ed [...] dell’economia comportamentale e autore, insieme a C. Sunstein, del bestseller Nudge (trad. it. La spinta gentile - La nuova strategia per migliorare le nostre decisioni su denaro, salute e felicità). I suoi studi hanno costruito un ponte tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA COMPORTAMENTALE – EAST ORANGE – NEW JERSEY – NEWARK

Banca centrale europea

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Origini e organizzazione La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] di politica su un'analisi degli eventi economici effettuata a due livelli, noti anche come i due 'pilastri' della sua strategia. Il primo pilastro è l'analisi economica, che valuta la dinamica dei prezzi nel breve-medio termine, concentrandosi sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – ECONOMIA INTERNAZIONALE – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca centrale europea (5)
Mostra Tutti

Marchini, Alfio

Enciclopedia on line

Imprenditore italiano (n. Roma 1965). Nato in una famiglia di imprenditori edili, molto nota nella capitale anche per la sua vicinanza al Partito Comunista Italiano, dopo aver conseguito la laurea in Ingegneria [...] , nel giugno del 1994 è entrato nel Cda RAI; tuttavia dopo pochi mesi si è dimesso perché in disaccordo con la strategia aziendale adottata dal governo di S. Berlusconi. Nella seconda metà degli anni Novanta M. è stato amministratore delegato di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO DEMOCRATICO – ROMA

Meridionalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Meridionalismo Adriano Giannola All’origine del dualismo Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] rispetto all’obiettivo di attivare l’uso delle ‘risorse immobili’ del territorio. Una conseguenza attesa, in assenza di un disegno strategico, di un’azione che invece si perde nel labirinto di progetti locali senza porsi il problema di come, quali e ... Leggi Tutto

povertà

Enciclopedia on line

povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni [...] che siano definiti dagli stessi paesi in via di sviluppo (i 77 paesi a basso reddito) nell’ambito della loro strategia orientata allo sviluppo e alla lotta contro la povertà. Religione Il cristianesimo sin dai tempi più antichi diede grande rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ORDINE CAPPUCCINO – ECONOMIE DI SCALA – BANCA MONDIALE – EMILIA-ROMAGNA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su povertà (6)
Mostra Tutti

marketing

Enciclopedia on line

Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione [...] mercato. Si parla così di m.-mix per indicare le scelte di politica aziendale relative a ognuna delle componenti della strategia e riguardanti il loro conveniente coordinamento. Attraverso la politica del prodotto si opera la scelta del tipo di bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ECONOMIE DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marketing (4)
Mostra Tutti

opportunista

Enciclopedia on line

biologia Microrganismi o. Saprofiti che diventano patogeni (fino a provocare sepsi gravissime) approfittando di una condizione di deficitaria reattività immunologica dell’organismo ospite (ospite indifeso). [...] . Il termine o. è usato come sinonimo di generalista; in realtà i due termini indicano aspetti diversi di una strategia di sfruttamento delle risorse che è sostanzialmente la stessa. economia Costo o. Il costo di un bene definito in termini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – STORIA MODERNA
TAGS: SAPROFITI – FRANCIA – SEPSI

Stocastici, processi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Stocastici, processi Luigi Accardi Roberto Monte (App. V, v, p. 275) I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] l'ipotesi di non arbitraggio attraverso un teorema che asserisce che il sussistere di tale ipotesi comporta da parte di una strategia commerciale di copertura la necessità di riprodurre il valore Ct dell'opzione a ogni istante 0≤t≤T. Ciò consente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – CAPITAL ASSET PRICING MODEL – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – ACADÉMIE DES SCIENCES – EQUAZIONI PARABOLICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
strategìa
strategia strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
stratègico
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali