• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [4177]
Economia [266]
Biografie [851]
Storia [755]
Diritto [300]
Geografia [208]
Scienze politiche [244]
Temi generali [219]
Religioni [212]
Medicina [181]
Geografia umana ed economica [156]

CREDITO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543) Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] petrolifera obbligano le autorità a sospendere gli interventi di sostegno delle quotazioni dei titoli. b) La seconda è una strategia di emergenza, posta in essere − con fasi alterne − dalla primavera del 1974 sino alla fine del decennio. Lo schema ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDITO (8)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Pier Candiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Pier Candiano Andrea Locatelli Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia. Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] del 2% del fatturato globale dell'azienda, rispetto all'anno precedente, che indusse ad avviare una revisione di strategia maturata, tra non pochi contrasti, solo nella seconda metà del decennio. Le ragioni del rallentamento furono individuate nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mattèi, Enrico

Enciclopedia on line

Mattèi, Enrico Imprenditore e uomo politico italiano (n. Acqualagna 1906 - m. presso Bascapè, in un incidente aereo, 1962). Vicepresidente dell'AGIP (1945) e deputato della DC, presidente dell'ENI (1953) promosse l'affrancamento [...] e la costruzione di metanodotti. Presidente dell'ENI fino dalla sua costituzione (1953), portò avanti una strategia di cooperazione con i paesi produttori finalizzata anche all'emancipazione dallo sfruttamento oligopolistico delle fonti energetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – OLIGOPOLISTICO – CORTEMAGGIORE – IDROCARBURI – ACQUALAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattèi, Enrico (4)
Mostra Tutti

Fininvest

Enciclopedia on line

Nome abbreviato di Finanziaria d’investimento, società costituita a Roma nel 1978, la cui sede è stata poi trasferita a Milano nel 1979. È divenuta S.p.A. nel 1982 e l’intero capitale è detenuto direttamente [...] Manzoni a Milano e dal 1986 la squadra di calcio A. C. Milan. Nei primi anni 2000, nell’ambito di una strategia di concentrazione nell’area dell’intrattenimento e della comunicazione, il gruppo F. è uscito dal settore immobiliare, con la cessione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: PUBLITALIA ’80 – MEDIOLANUM – MEDIASET – EDILNORD – STANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fininvest (1)
Mostra Tutti

Imprese multinazionali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Imprese multinazionali FFabrizio Onida di Fabrizio Onida Imprese multinazionali sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] per dimensione e dotazione fattoriale relativa e quindi maggiore è la convenienza a specializzare le produzioni in funzioni di strategie cost saving; b) minori sono i costi del commercio internazionale e quindi minori gli incentivi a produrre vicino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

FRISIANI, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISIANI, Gottardo Dario Busolini Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] di ampliare l'estensione del patrimonio fondiario e consentirgli l'acquisizione di un titolo nobiliare. Ampliando e sviluppando la strategia che era stata del padre, il F. impiegò le sue finanze secondo tre principali direttrici: operazioni di mutuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOTOVEICOLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOTOVEICOLO Antonio Rovelli (App. III, II, p. 174; IV, II, p. 532; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, II, p. 356) Gli anni Ottanta hanno visto il consolidamento, fino a sfiorare il monopolio, [...] creato un vero e proprio mito per questo tipo di motocicli. Altro settore del mercato del m. sollecitato dalle nuove strategie produttive è quello del motoscooter. Lo scooter, che per anni era rimasto quasi monopolio dell'italiana Piaggio con la ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFREDDAMENTO A LIQUIDO – IMPIANTO FRENANTE – MATERIE PLASTICHE – HARLEY DAVIDSON – AMMORTIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOVEICOLO (4)
Mostra Tutti

COSTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Angelo Cinzia Cassani Piero Craveri Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] a don Ferrante con la peste" (in Politica, 15 dic. 1961). In realtà non si trattava di un'epidemia, ma di una strategia, che soprattutto la C.I.S.L. patrocinava da un pezzo, con un buon supporto di elaborazioni culturali, e che trovò l'interlocutore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTA MARGHERITA LIGURE

AGNELLI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

AGNELLI, Umberto Giuseppe Berta Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] IFI (Istituto finanziario italiano), la più antica ‘cassaforte’ degli Agnelli fondata nel 1927, sia all’IFIL. Proseguì poi nella sua strategia di alleanze finanziarie tramite accordi con il gruppo Auchan per La Rinascente e con il gruppo Buzzi per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BENIAMINO ANDREATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLI, Umberto (1)
Mostra Tutti

Globalizzazione

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Globalizzazione Henri Bartoli sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] di una tecnologia generica comune. Poiché ogni impresa conosce le sue rivali, la lotta tra di esse è spietata. Le strategie usate per condurre questa lotta sono molteplici: talvolta le imprese si avvalgono di un aumento di concentrazione e di potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Globalizzazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
strategìa
strategia strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
stratègico
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali