• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Storia [100]
Biografie [84]
Arti visive [12]
Archeologia [12]
Geografia [8]
Storia antica [9]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Religioni [6]
Diritto [5]

ELIA lo Speleota, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA lo Speleota, santo Vera Falkenhausen Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] a causa del suo comportamento malvagio nei confronti di Arsenio ed Elia. Negativo è anche il ritratto che la Vita dà dell'altro stratego, Giovanni Byzalon, con cui il santo ebbe a che fare. Costui si ribellò all'imperatore e fu ucciso dai suoi stessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – REGGIO CALABRIA – COSTANTINOPOLI

data

Enciclopedia on line

L’indicazione del tempo (giorno, mese, anno o anche solo l’anno) in cui un fatto è avvenuto o dovrà avvenire. Per la determinazione della d. si fa riferimento al calendario (➔). I Greci non ebbero criteri [...] usava il nome dell’arconte eponimo, in Sparta quello dell’eforo in carica, nelle leghe (achea, etolica ecc.) quello dello stratego federale; altrove l’anno veniva indicato solitamente col nome del massimo magistrato o di un sacerdote eponimo. L’anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO
TAGS: EQUINOZIO D’AUTUNNO – SOLSTIZIO D’ESTATE – ETÀ REPUBBLICANA – ERA CRISTIANA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su data (2)
Mostra Tutti

EUFEMIO da Messina

Enciclopedia Italiana (1932)

Il promotore dell'occupazione araba della Sicilia, rappresentato in modi diversi e contraddittorî dalle varie tradizioni latina, bizantina e musulmana, e variamente giudicato dagli stessi storici moderni. [...] turmarchi contro il patrizio Gregora, che venne ucciso. L'imperatore Michele il Balbo inviò allora, a domare quei condottieri, lo stratego Fotino, che cercò di sopprimere in E. l'animatore del complotto. E. era accusato di aver rapito dal convento ... Leggi Tutto
TAGS: ASAD IBN AL-FURĀT – IMPERO BIZANTINO – MICHELE IL BALBO – CASTROGIOVANNI – ZIYĀDAT ALLĀH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFEMIO da Messina (1)
Mostra Tutti

Metèllo Macedònico, Quinto Cecilio

Enciclopedia on line

Figlio o nipote del M. console nel 206, nacque non molto dopo il 190 a. C. Partecipò alla battaglia di Pidna (168); nel 148, pretore, sconfisse presso Pidna quell'Andrisco che, spacciandosi per figlio [...] consegnato poco dopo da un regolo tracio. Dopo aver inutilmente tentato di placare la lega achea, nel 146 mosse contro lo stratego Critolao e lo batté presso Scarfea; ricuperò tutta la Grecia centrale ed entrò anche in Megara. Lasciò la Grecia quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO MUMMIO – LEGA ACHEA – PROCONSOLE – CELTIBERI – ANDRISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metèllo Macedònico, Quinto Cecilio (1)
Mostra Tutti

Perrebia

Enciclopedia on line

(gr. Περραιβία o Περαιβία) Regione dell’antica Tessaglia, abitata dai Perrebi, che la tradizione diceva d’origine pelasgica, menzionati da Omero tra i partecipanti alla guerra troiana. Assoggettati dai [...] Dolopi; sottratti dai Romani al dominio macedone (196 a.C.), ebbero di nuovo una comunità con a capo uno stratego fino alla definitiva conquista romana (146): la regione fu unita allora alla Tessaglia. Principali città erano Gonni, Olossone, Falanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: ANTICA TESSAGLIA – STRATEGO – DOLOPI – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perrebia (1)
Mostra Tutti

STRATEGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATEGIA Carlo GELOSO Plinio FRACCARO Carlo GELOSO Romeo BERNOTTI Giulio COSTANZI . È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] . De bello civ., III, 92), rapidità di decisione e di esecuzione. Non si potrebbe dire che l'una o l'altra forma di strategia sia la cesariana: egli non era unilaterale e tutte le praticò. Fu molte volte fulmineo, ma in certi casi fu anche maestro di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATEGIA (2)
Mostra Tutti

Clistene

Dizionario di Storia (2010)

Clistene Legislatore ateniese (n. 565 a.C. ca.), della famiglia degli Alcmeonidi. Vinta l’opposizione di Isagora che, spalleggiato dal re spartano Cleomene I, intendeva stabilire un ordinamento oligarchico, [...] 10 tribù territoriali – ripartite a loro volta in tre distretti (trittie) –, ognuna delle quali poteva eleggere un arconte e uno stratego. Il numero dei membri del consiglio cittadino (bulè) fu fissato in 500, 50 per ogni tribù, di modo che ciascuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ALCMEONIDI – CLEOMENE I – ISAGORA – PRITANI – ARCONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clistene (2)
Mostra Tutti

SCOPA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOPA (Σκόπας, Scopas) Piero Treves Uomo politico e capitano etolo. Nacque a Triconio, è da credere verso la metà del sec. III a. C., da una famiglia politicamente attiva ed esperta, giacché l'avo omonimo [...] , e al suo reciso antimacedonismo si dovette l'inizio della "guerra sociale degli Acheidi", fra l'Etolia e la simmachia macedonica. Eletto stratego per l'anno 220-19, S. si segnalò per un'incursione in Pieria e il sacco di Dion. Più tardi prevalse il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOPA (1)
Mostra Tutti

SIMBATICIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMBATICIO Enrico Besta Giurista e uomo politico bizantino, del secolo IX, che non sembra si possa confondere col Simbazio, commentatore delle Novelle giustinianee. Col titolo di protospatarius presiedette [...] 890. Qualcuno ravvisa in lui l'autore della ἐπαναγωγή redatta fra l'879 e l'886. Non è nemmeno certo che con lui si possa identificare il Simbaticio che tra l'891 e l'892 fu stratego, oltre che di Macedonia e Cefalonia, della Longobardia meridionale. ... Leggi Tutto

Sòfocle

Enciclopedia on line

Sòfocle Poeta tragico greco, di Atene (forse 497-406), figlio di Sofillo, del demo di Colono agoràios. Secondo la tradizione che riconnetteva la vita dei tre grandi tragici ateniesi alla battaglia di Salamina [...] uomo politico, partecipò alla vita pubblica: fu tra gli ellenotamî nel 443-42, stratego con Pericle nel 441-40, partecipò alla spedizione contro Samo ribelle; forse nuovamente stratego nel 428-27, fu, dopo la disastrosa spedizione di Sicilia, uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRAMMA SATIRESCO – ROMANTICISMO – POLIGNOTO – EURIPIDE – EPIDAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sòfocle (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 27
Vocabolario
stratègo
stratego stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
strategìa
strategia strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali