Clistene
Legislatore ateniese (n. 565 a.C. ca.), della famiglia degli Alcmeonidi. Vinta l’opposizione di Isagora che, spalleggiato dal re spartano Cleomene I, intendeva stabilire un ordinamento oligarchico, [...] 10 tribù territoriali – ripartite a loro volta in tre distretti (trittie) –, ognuna delle quali poteva eleggere un arconte e uno stratego. Il numero dei membri del consiglio cittadino (bulè) fu fissato in 500, 50 per ogni tribù, di modo che ciascuna ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] il Thesmothesion, cioè la sede particolare dei tesmoteti. Due altri edifici o uffici si cercano qui: lo Strategion, la sede degli strateghi (Aeschin., II, 85 seg.) e il Kleroterion, l'aula in cui si faceva l'estrazione a sorte dei giurati (Schol. in ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] grande centro latino al punto d'incrocio dei due mondi e ponendo il governo in una sede che offriva un grande vantaggio strategico contro i nemici esterni, che allora erano i Goti sul Danubio e i Persiani in Asia. Nel suo pensiero, la nuova capitale ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] di Melnik sulla destra e sulla sinistra dello Struma. Nel tracciare le nuove frontiere si era seguito principalmente un criterio strategico; ma in un paese di popolazione mista come la Macedonia e dove la lotta etnica aveva raggiunto forme morbose ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] anche l'iniziativa papale nel sud. Viceversa, sgombro ormai il terreno da re e papi, si rifaceva innanzi da Bari lo stratego di Bisanzio: nell'880, caduta Taranto, solo in Calabria rimaneva agli Arabi qualche luogo. L'impero greco tornava a essere un ...
Leggi Tutto
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...