La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] facile, data la genialità della prospettiva, la ricchezza dellastratificazione, la solidità dell’articolazione. A dimostrazione dalla società teocratica in cui vive» (God, 110s); quando rende palese che lo Spirito è la «persona della Trinità ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] della modificazione del sé e quindi, per interposto soggetto, dellasocietà; ma anche quello che tu chiami «il potere della finzione», ovvero la capacità della o una stratificazione o approfondimento, come vogliamo chiamarla, della narrazione ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] luoghi e delle città, e ciò è vero per lo spazio linguistico italoromanzo più che per altri. La stratificazione composita orbasca (Appennino Ligure centrale) e i suoi nomi propri, Roma, Società Editrice Romana, 2006.Pasquali, P. S., I nomi di luogo ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] ; altre saranno mostrate più avanti.La stratificazione lessicale: lessico comune, turpiloquio, parole in Generi, architetture e forme testuali. Atti del VII congresso dellaSocietà Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Roma, 1-5 ottobre ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] storico della nostra lingua: una «storia plurimillenaria» che parte dal latino e arriva fino alla complessità dellasocietà sui “gerghi”, un’altra varietà di lingua legata alla stratificazione sociale. Per quanto riguarda la diafasia, ci si sofferma ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] , all’immagine come risultato di una stratificazione di spettacoli, dunque specchio non del vero, ma di una condivisa accezione del plausibile.In tale prospettiva, l’alienazione come fondamento dellasocietàdello spettacolo si colloca al centro del ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] come pane, vino o olio portano con sé una stratificazione di significati che trascende il loro valore alimentare: del consumismo alimentare sfrenato (per lo meno in gran parte delle nostre società avanzate, altrove si fa la fame), è anche necessario ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] Pope. Un campione significativo dellastratificazionedelle diverse fasi della nomenclatura astronomica è costituito eponimi possa dirci molto dei valori in cui si riconosce una società in una sua determinata fase storica. Ognuno può trarre quindi le ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti venne avanzata la teoria, detta della...
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima in clan, sezioni o altri sottogruppi sociali....