TELL el ‘AMĀRNA (v. vol. VII, p. 682)
M. C. Betrò
E il nome moderno della località del Medio Egitto prescelta dal faraone Akhenaton (Ekhnaton, Amenophis IV) quale sede della nuova capitale, intorno all'anno [...] solo da modesti incrementi nella superficie abitativa. Per il resto, la stratificazionesociale non sembra tagliare trasversalmente i suburbi: persone di ceti sociali differenti coesistono le une accanto alle altre, in una situazione che, come ...
Leggi Tutto
status sociale
Margherita Zizi
La posizione che si occupa nella società
Il termine latino status è usato per indicare la posizione di un individuo, di un gruppo o di una categoria di persone in una [...] grado di potere, ricchezza e prestigio associato a tale posizione. Lo status quindi è una delle espressioni della stratificazionesociale, cioè della divisione della società in classi o ceti. Lo status può essere ascritto – cioè posseduto per nascita ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Este
Giovanni Leonardi
Este
Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] distribuzione spaziale connessa alla tipologia delle strutture e le associazioni funerarie testimoniano il progressivo formarsi di una stratificazionesociale: al centro del tumulo le tombe a cassetta più ricche, più periferiche le tombe a cassetta ...
Leggi Tutto
Vedi VOGHENZA dell'anno: 1966 - 1997
VOGHENZA (v. vol. VIl, p. 1195)
F. Berti
Nessuna fonte o documento di età romana tramanda il suo nome, che suona Vicus Aventinus o Vicus Habentia (da un supposto [...] Athenais, Panther (stele), Ulpia Pusinnica (sarcofago), Hygia, Ulpia Nice, M. Ulpio Secundio (cippi), rispecchiano, nella stratificazionesociale della popolazione, una forte componente di schiavi e liberti imperiali. Il ricorrere del cognomen Ulpius ...
Leggi Tutto
clanistico
agg. Legato agli interessi di un gruppo che prevalgono su quelli di un’intera collettività.
• fra l’invettiva di quello scrittore francese ‒ «Famiglia. Io ti odio!» ‒ e le degenerazioni clanistiche [...] . (Nino Blando, Repubblica, 10 aprile 2008, Palermo, p. I) • Una concausa di ciò risiede non nell’economia, ma nella stratificazionesociale e nell’esito della lotta politica post coloniale. Essa ha dato vita a un classe di rentier e di borghesi ...
Leggi Tutto
hausa
Popolazione stanziata in Nigeria settentr., Niger e regioni limitrofe, di lingua afro-asiatica. Già verso la fine del primo millennio diedero vita a una serie di entità politiche e dal 10°-11° [...] i commerci transahariani, erano strutturati intorno a un centro urbano, sede del sarkin («re») e conoscevano una rigida stratificazionesociale. L’influenza h. si estese a vari altri Stati: Zamfara, Kebbi, Yauri, Gwari, Nupe, Kororofa, Yoruba. All ...
Leggi Tutto
Ierakonpolis
Nome greco dell’antica città egizia di Nekhen, sulla riva occidentale del Nilo nel sito di Kom el-Ahmar. Nekhen, con la città gemella Nekheb, sulla riva orientale, era ritenuta la città [...] greco della città. Ai margini del deserto sono stati ritrovati insediamenti e cimiteri predinastici. Il formarsi di una spiccata stratificazionesociale è testimoniato da una tomba (numero 100) con pitture di uomini, animali e barche che precorrono i ...
Leggi Tutto
Badari, periodo di
Cultura predinastica che prende il nome da una località del Medio Egitto (ca. 4400-4000 a.C.) e che è ristretta a questa regione. Particolarmente progredita è la ceramica e si ha occasionale [...] uso del rame. Nei cimiteri, che hanno evidenze di stratificazionesociale, sono numerosi gli oggetti di acconciatura. ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] dei dintorni e del ceto burocratico. Le capitali segnavano, in genere, il culmine della gerarchia sia amministrativa sia politico-sociale. Questa stratificazione della vita e della tipologia della c. europea trovava poi il proprio corrispettivo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] caprovini, si inserisce in un quadro di accentuata mobilità; uno dei risultati sul piano sociale sarebbe una prima forma di stratificazione, con gruppi emergenti e strutture forse articolate in lignaggi; lo proverebbero alcune sepolture collettive ...
Leggi Tutto
stratificazione
stratificazióne s. f. [der. di stratificare]. – 1. L’azione, l’operazione di stratificare e, più comunem., il fatto di stratificarsi e l’effetto; disposizione a strati, e in senso concr. il complesso degli strati sovrapposti,...
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...