FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] personaggi di contorno, ben allineati a rappresentare, in alto e in basso, nel comico e nel "sublime", la stratificazionesociale e culturale del mondo fogazzariano; nella cornice, di nuovo, sono tratteggiati i paesaggi delle colline venete, le ville ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] 13).
Cuoco avvertì quanto di semplificatrice astrazione s’annidasse nel pur lucido sforzo paganiano di definire la stratificazionesociale del Paese da rinnovare e condivise la cognizione della straordinaria trasformazione culturale in atto, tanto da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] le quali sono in primo piano gli atti notarili, Berengo dipinge un quadro sfaccettato e ricchissimo delle istituzioni, della stratificazionesociale e della vita pubblica e privata di una piccola città-Stato nell’ultimo periodo delle guerre d’Italia ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] (ad es.: Considerazioni elementari sul tempo e sulla storia, Come si studia il fenomeno cittadino, La stratificazionesociale, Bologna 1965; IlMedioevocome periodo storico, Bologna 1968) e una maggiore attenzione per l'età altomedioevale, attestata ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] e la tipologia dei ceti dominanti, sul tipo morfologico degli atleti e degli attori dello schermo e sulla stratificazionesociale dei difetti fisici. Notevoli furono gli studi di demografia costituzionalistica, con i quali fornì una base sperimentale ...
Leggi Tutto
Cissé, Souleymane
Grazia Paganelli
Regista e fotografo malieno, nato a Bamako (Mali) il 21 aprile 1940. Nei suoi film C. ha elaborato una poetica fortemente legata alla terra e alla storia del suo popolo, [...] l'azienda), i quali si trovano accomunati in una lotta condotta in nome di principi democratici, che mette a nudo la rigida stratificazionesociale del Mali.
Nei tre film successivi lo sguardo di C. si fa più ampio e il set sembra voler abbracciare l ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] il 758. La società longobarda evolveva, nella seconda metà dell'VIII secolo, verso forme complesse, caratterizzate dalla stratificazionesociale, dalla ripresa della vita cittadina, dalla diffusione della grande proprietà fondiaria e del commercio. D ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] la segreteria della federazione comunista romana, in una situazione particolarmente complessa per tradizione politico-culturale e stratificazionesociale e successivamente fu segretario regionale per il Lazio e l'Abruzzo. Fu consigliere comunale a ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] d'Italia, VII [1904], 1, pp. 688-696; Amore e morte nella psicologia calabrese, ibid., 2, pp. 603-617; Stratificazionesociale della razza calabrese, in La Vita internazionale, VIII [1905], pp. 439-441; La mentalità della razza calabrese, in Riv. di ...
Leggi Tutto
Sociologo e storico tedesco (Breslavia 1897 - Amsterdam 1990). Abbandonata la Germania per motivi razziali nel 1933, fu a Parigi e quindi a Londra; insegnò in seguito a Leicester (1954-62) e ad Accra (1962-64). [...] vita quotidiana dei secc. 17º e 18º intesa come stratificazione di regole che vengono dal passato e si collocano all' civilizzazione che interessa non solo le forme normative del vivere sociale, ma anche la psicologia del profondo. Altre opere: Die ...
Leggi Tutto
stratificazione
stratificazióne s. f. [der. di stratificare]. – 1. L’azione, l’operazione di stratificare e, più comunem., il fatto di stratificarsi e l’effetto; disposizione a strati, e in senso concr. il complesso degli strati sovrapposti,...
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...