Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] rispecchiano una storia di molti secoli. La stratificazione storica del lessico va esaminata in primo Categorie del verbo. Diacronia, teoria, tipologia. Atti del XXXI convegno dellaSocietà Italiana di Glottologia (Pisa, 26-28 ottobre 2006), a cura ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] gruppo di linguisti italiani e stranieri, della costituzione, a Roma, dellaSocietà di linguistica italiana (SLI), che svolse sistematica sulla stratificazione del lessico in fasce d’uso basate sulla frequenza di occorrenza delle parole. De ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] Studi di fonetica e fonologia. Atti del Congresso internazionale dellaSocietà di Linguistica Italiana (Padova, 1-2 ottobre 1973), (1990), Atteggiamenti linguistici e stratificazione sociale. La percezione dello status sociale attraverso la pronuncia ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] Il secondo punto allude al fatto che in società molto complesse per articolazione del potere, organizzazione della struttura burocratica dello Stato, stratificazione sociale e specializzazione delle mansioni economiche, il ruolo dei sacerdoti diventa ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] inizio con il fenomeno del brigantaggio. L’evoluzione dellasocietà unitaria travolse la fisionomia dei gruppi che più tuttavia la separazione territoriale delle classi e dei ceti, laddove nel passato la stratificazione sociale risultava leggibile in ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] politica delle nuove generazioni (Roma 1971) e La crisi dellasocietà italiana e le nuove generazioni (ibid. 1977). Dell’ libertà. Il suo “storicismo” presupponeva «una stratificazione di livelli della realtà, che è testimoniata dal nostro stesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Karl Marx prende forma negli anni Quaranta e giunge ai suoi esiti maturi [...] produzione all’altra incontra una crescente complessità e stratificazione. In questo senso l’analisi scientifica del proletariato urbano. La tendenza alla polarizzazione dicotomica dellasocietà è individuata grazie al progressivo aumento del ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] corretta da due novità importanti: la stratificazionedella "parola", rispettivamente "agrammaticale" "pre li domina, se è vero che solo l'esperienza della lingua materna, vissuta dentro la società che la vive, può dare alla riflessione linguistica il ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] dellasocietà italiana nel secolo postunitario e delle conseguenze dello sviluppo economico (con il prevalere di una società regionali.
La stratificazione sociale ha indubbiamente molta rilevanza come correlato della variazione linguistica, ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] che approfondiscono gli aspetti individuali, quelli con maggiore stratificazione storica sono il melodramma e la commedia. cinema d'avventura la possibilità di far trionfare i valori dellasocietà di cui è espressione. E questo accade attraverso l' ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...