Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] fotografo" della realtà per smascherare le ipocrisie dellasocietà borghese. Dopo un’opera di transizione come Le colonne dellasocietà (1875 leva sull’attualizzazione della memoria per rappresentare la stratificazione interiore della coscienza e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] il mondo omogeneo del passato; dall’altra la stratificazionedelle culture che fa del romanticismo un organismo mobile nel sicuro progresso dellasocietà. Di qui i paradigmi della biologia, della fisiologia, della meccanica, che passano ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] di denominare 'cittadinanza': la pur inevitabile stratificazione sociale deve essere compensata dalla partecipazione di -141.
Zincone, G., Da sudditi a cittadini: le vie dello Stato e le vie dellasocietà civile, Bologna: Il Mulino, 1992.
Zolo, D. (a ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] Rapporti e reciproci influssi. Atti del XXXIX congresso internazionale dellaSocietà Linguistica Italiana (SLI), a cura di E. dei termini arabi e la stratificazione degli arabismi nel Medio Evo, «Bollettino dell’Atlante linguistico mediterraneo» 8 ...
Leggi Tutto
Estetica
Elio Matassi
di Elio Matassi
Estetica
sommario: 1. Estetica e filosofia dell'arte. 2. Estetica e compensazione. 3. Estetica e senso comune. 4. Estetica ed epistemologia. 5. L'estetica oltre [...] dell'individuo, hanno la funzione di compensare e contrastare la tendenza dellasocietà moderna alla socializzazione e destoricizzazione dell'uomo. L'estetizzazione dell un nuovo Laocoonte, una nuova stratificazionedelle arti non più ancorata alle ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] stratificazione temporale, al fine di fornire allo storico i termini precisi in cui il testo medesimo poteva essere utilizzato. Pertanto il lavoro dell'A. presentava un quadro ricchissimo delle nell'intervento al congresso dellaSocietà di storia del ...
Leggi Tutto
Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] della caccia può mantenersi rilevante. In molti casi, agricoltori e pastori hanno convissuto e si sono integrati con popolazioni di cacciatori-raccoglitori in un complesso sistema di stratificazione lo studio comparato dellesocietà di banda ha messo ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] riprese nell'intervento al congresso dellaSocietà degli storici. Da non dimenticare dell'attenzione per problemi teorici (ad es.: Considerazioni elementari sul tempo e sulla storia, Come si studia il fenomeno cittadino, La stratificazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indagine sulle comunicazioni di massa nel Novecento porta a ipotesi e prospettive di [...] di consumo che dipende e si differenzia a seconda della diversa stratificazione sociale degli ascoltatori, e quindi in base a il senso dei fenomeni strutturali, primari, dellasocietà contemporanea, il capitalismo e l’industrializzazione”. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] ma si tratta comunque di una tendenza di fondo dellasocietà. Gruppi di contadini abbandonano i territori dei signori feudali di credenza) con funzioni consultive.
Nella stratificazione sociale delle realtà comunali si forma una distinzione fra ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...