Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rispetto alla Gran Bretagna, alla Germania e alla Francia, in altri Paesi europei quali [...] L’erosione degli antichi valori terrieri agisce lentamente, ma finisce per incidere sulla società russa, anche se è difficile indicare la qualità dellastratificazione sociale. Secondo un censimento del 1897 – il più attendibile tra quelli ufficiali ...
Leggi Tutto
Nella fenomenologia dell’➔interferenza linguistica un posto particolare è occupato dalle condizioni di sostrato, adstrato e superstrato. In senso ampio, tali nozioni fanno riferimento al prestigio linguistico, [...] . rex, rēgis «re».
De Mauro, Tullio (2000), Stratificazioni sociolinguistiche dell’eredità latina e dei suoi tramiti in italiano, in Linguistica storica e sociolinguistica. Atti del Convegno dellaSocietà Italiana di Glottologia (Roma, 22-24 ottobre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento l’emergere di una fitta trama di rapporti fra libertà e rivoluzione [...] dellasocietà inglese del periodo vittoriano, anche la piccola borghesia urbana, costituita perlopiù da commercianti e da impiegati, trova una collocazione rispettabile nella società ottocentesca.
La società francese presenta una stratificazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poliedrico insieme di commercianti, manifattori, proprietari, professionisti, funzionari [...] ’identità di gruppo e proiettare la borghesia al rango di classe generale.
La borghesia come ceto
La stratificazione cetuale dellasocietà permane vitale nella maggior parte dei Paesi europei e da questo dato di fatto occorre procedere per descrivere ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] l’analisi dellesocietà altamente differenziate.
Acquisendo il punto di vista di una teoria evolutiva dellasocietà, la s. della religione si i campi di applicazione attuali: il problema dellastratificazione di classe, i flussi migratori interni, i ...
Leggi Tutto
Processo che conduce le società meno evolute al conseguimento dei tratti fondamentali dellasocietà moderna, il cui grado e i cui contenuti di modernità possono essere di volta in volta variamente definiti. [...] solitamente il passaggio da società di tipo primitivo, nel senso della tradizionalità, a società di tipo moderno nel senso della razionalità. Nella sfera sociale, prevede in particolare il passaggio da un modello di stratificazione sociale basato su ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] il conflitto c. di classe costituisce un fenomeno endemico dellasocietà industriale avanzata, condizionato dall’azione contrastante esercitata sul sistema di stratificazione sociale dal complesso strumentale (lavoro, scambio e proprietà) dominato ...
Leggi Tutto
Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica [...] connessi, mentre una di tipo verticale fa riferimento alla complessificazione dellastratificazione sociale e della gerarchia di autorità presenti all’interno dellasocietà.
La d. intragruppo rappresenta la divisione di un gruppo sociale ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] della complessità culturale della Roma arcaica, e in generale della storia politica e culturale del Mediterraneo, ora anche col rischio di qualche accentuazione unilaterale: certo, la complessa stratificazione del Convegno dellaSocietà degli storici ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] fine del grande patrimonio.
Per l'economista la stratificazione sociale delle ricchezze costituisce il fenomeno di stato, mentre arbitrato internazionale; per opera e col controllo dellaSocietàdelle nazioni si dovrebbe, infine, costituire un'unione ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...