SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] in chi vi aderisce preservando dall'individualismo tipico dellesocietà industriali e capitalistiche. C'è da notare che certo reddito a chi la esercita all'interno del sistema dellastratificazionedelle classi sociali. C'è da aggiungere che, se un ...
Leggi Tutto
SOUND ART.
Anna Cestelli Guidi
– Una definizione controversa. Le origini. L’età dei media elettronici. Gli sviluppi della sound art. La rivoluzione digitale. Bibliografia
Una definizione controversa. [...] musicali ottenute tramite la manipolazione e la stratificazione di registrazioni di rumori preesistenti. Questa All’interno di questa progressiva ‘sonorizzazione’ della cultura e più in generale dellasocietà, si inscrisse il considerevole aumento di ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA EDUCAZIONE
Vincenzo Cesareo
Teoria sociologica e sociologia della educazione. - Al pari, o forse ancor più, di altri settori di analisi specialistica, la s. della e. ha conosciuto in [...] educativo rispetto agli altri sistemi costitutivi dellasocietà.
Infine, la sociologia neoweberiana appare sistemi, Torino 1976; R. Collins, Sistemi educativi e tipi di stratificazione, in Istruzione, legittimazione e conflitto, a cura di M. Barbagli ...
Leggi Tutto
SUPERSTIZIONE
Raffaele Corso
. Folklore. - Le forme della superstizione popolare sono svariatissime, non solo per l'origine, in quanto risalgono a epoche e fasi molto diverse dello sviluppo della civiltà [...] astratto delle credenze a quello pratico dei riti e delle cerimonie. In una varia e complessa stratificazione si vennero abbandonate e dimenticate o respinte negli strati più bassi dellasocietà, accanto alla delinquenza vera e propria, come i riti ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] cose è il fatto che, come conseguenza dellastratificazione storica dei poteri pubblici avvenuta nella città di e di topografia romana. L'angolo sud-ovest del Palatino, in Annali dellaSocietà degli Ingegneri, XXII, 1907, p. 27 ss.; id., Il tempio ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] cause per le quali l'Islam ottenne così vasto consenso da parte dellesocietà africane e i modi in cui la conversione all'Islam fu, o incremento dellastratificazione sociale che culminò nella segregazione spaziale di leaders dal resto della comunità ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] 'interno dei quali non ci sono prove di stratificazione sociale o di organizzazione politica a livello dinastico. Tell Uqair e Nippur. Un segnale dei mutamenti nell'organizzazione dellasocietà e del modo di produzione è la comparsa di ciotole grezze ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] 'analisi deve allora sforzarsi di reperire le stratificazioni dei patrimoni di memoria elaborati nella città, di equità e di coesione suscitati in lui dalla visione dellasocietà veneziana; sentimenti, dichiarazioni e descrizioni che formano la ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] a una catastrofe. Accanto alla fiducia nell'inizio di una nuova era, in una palingenesi dell'arte e dellasocietà, avvertibile soprattutto nel Blaue Reiter, e all'esaltazione della giovinezza (il tema era già presente nello Jugendstil, lo stile ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] della necropoli, le tecniche costruttive delle tombe e la distribuzione dei beni funerari attestano una netta stratificazione 677 a.C.), testimoniano la divisione gerarchica tipica dellasocietà Qin. La composizione del corredo funebre suggerisce la ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...