La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] un elemento importante dell'autorappresentazione dellasocietà veneziana, costantemente riproposto dalle leggi, dalla maggior parte degli osservatori contemporanei e dai censimenti.
Eguaglianza giuridica e stratificazione sociale del patriziato ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] - Scimno (geografia in versi della fine del II sec. a.C., con importanti aspetti di stratificazione), in modo particolarissimo Strabone, culturali offrirono le basi per disamine sullo stato dellesocietà primitive e per l'elaborazione di teorie sull' ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] della letteratura tenga l'opera del prete ferrarese. La quale a noi resta un indizio e per se stessa e per i giudizi ammirativi che si andaron ripetendo così a lungo, di certa stratificazione dalle infinite opinioni torte dellesocietà umane, ha una ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] i limiti che derivano dal costume e dalla struttura dellasocietà coeva, è, questo, un caso di notevole interesse 1, 1938-1958, p. 290.
73. Sui problemi di stratificazione del testo statutario anteriore alla redazione del 1226 e sull'attribuzione ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] paternalismo conservatore, sulla stratificazione sociale e sulla garanzia dello Stato(26). Una pp. 727-761).
245. Istituto Centrale di Statistica, Il valore della lira.
246. Impianti dellaSocietà adriatica di elettricità. 1905-1955, s.n.t. [ma ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] quindi, in lui, con la particolare sostenutezza d'una stratificazione culturale. Ma il parlato, quale Capuana lo difendeva in riesca a passare alla rappresentazione d'un senso della vita, o dellasocietà, o d'un personaggio, o a rappresentarci ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] , la differente stratificazionedelle note in calce ai testi. Più folte in occasione delle opere inedite, «pubblica storiografia» veneziana del '500, in «Bollettino dell'Istituto di storia dellasocietà e dello stato veneziano», 5-6 (1963-1964), pp. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] rituali, suggerisce l'esistenza di una élite all'interno dellasocietà locale.
Le risaie Yayoi, fin dalle fasi iniziali tra Giapponesi e Ainu. Ciò produsse una stratificazione socioeconomica e conflitti commerciali che potevano sfociare nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] fu scavata per conto dell'Università di Istanbul, dellaSocietà Storica Turca e della Direzione Generale delle Antichità e dei costa sud-orientale della Cilicia, nella provincia di Mersin (Turchia), con stratificazione ininterrotta dal Neolitico ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] Alla base dellastratificazione furono rinvenute strutture risalenti al periodo achemenide, di mattoni crudi delle medesime di grande importanza per la ricostruzione delle strutture dello Stato e dellasocietà, sia sigilli appartenenti a singoli ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...