Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] territorio che si alternano a soluzioni stanziali, i segni di incipienti stratificazioni sociali sono tutti fattori indicativi della grande complessità dellesocietà dei cacciatori-raccoglitori preistorici. Associato all'Homo sapiens sapiens non vi ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] stratificazione geologica, gli anelli attestanti gli accrescimenti degli alberi, le variazioni del clima, le alterazioni naturali della mancata, essendo un elemento indispensabile alla vita dellasocietà, una qualche informazione, di cui ci rimangono ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] più di altre è andata e va sperimentando i problemi dellasocietà postindustriale. E dallo stesso punto di vista non sembra concretamente e robustamente etico-politico, superando stratificazioni e condizionamenti del passato precoloniale e coloniale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] quando eccezionalmente "catturati" entro una stratificazione urbana.
Insediamenti speciali - Oltre ad Falanto ecista di Taranto), l'impresa coloniale impone un'organizzazione dellasocietà e del territorio su base paritetica e funzionale. Un quadro ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] romanzo un ritratto scientifico e oggettivo della storia e dellasocietà di Francia, e col suo della razza" e portare alla luce le stratificazioni, i miti, le strutture primordiali sottese alle rappresentazioni psichiche dell'individuo; la penna dell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] dell'una e dell'altra disciplina; a Padova, nel XV sec., esisteva una variegata stratificazionedellasocietà, provocò in tutta l'Europa un calo sensibile delle conoscenze e, insieme all'ansia diffusa, un risveglio delle superstizioni e della ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] agli acquisti d'arte possedevano, per effetto della secolare stratificazione, raccolte imponenti: Alvise 4° Mocenigo, opera del Tabacco penetra con acutezza e simpatia all'interno dellasocietà patrizia e mostra di comprenderne a fondo lo spirito. ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] che garantisca il controllo politico ed economico dellasocietà. La definizione di un edificio come p p. reali in una più precisa stratificazione sociale-gerarchica; l'evidenza maggiore, al di là delle fonti bibliche, proviene da pochi siti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] quinto generale dei domenicani, nella sua analisi antropologica dellasocietà cristiana del XIII sec. ‒ si può aggiungere Flos medicinae, parte dell'ampia raccolta anonima salernitana in versi, il Regimen sanitatis, che si stratifica a partire dal ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] della cultura accademica e del gusto dellasocietà di corte.
Nel corso del Seicento, la gestazione della teoria ma nell'assegnare a ciascuna stratificazione il proprio posto nella storia del codice, nella storia della sua recezione. L'avvertenza non ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...